DE FORNARI, Carlo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova da Ludovico nella seconda metà del sec. XV; apparteneva ad una delle famiglie più potenti del "popolo", il raggruppamento sorto in opposizione ai "nobili" [...] vita cittadina. Nel 1513, insieme con Cristoforo Panigarola e Francesco Morigia, ebbe da Paolo e Pasquale Saoli il compito di ordine di Ottaviano Grimaldi ed altri, lettere inviate da Montluel o da Lione. Due anni dopo, insieme con Giovanni De Marini ...
Leggi Tutto
DORIA, Marcantonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1570 da Agostino e da Eliana Spinola di Goffredo, primogenito di tre maschi e due femmine: Gian Luta, Giacomo Massimo, Gian Carlo (tutti [...] era riuscita a preporgli Lazzaro Grimaldi Cebà.
Ma probabilmente già cinque figli, due maschi (Giovan Francesco, che continuò la famiglia, e più insidiosamente equivocabile, è figlio di un Agostino fu Giovanni Battista.
Fonti e Bibl.: Istruz. e relaz. ...
Leggi Tutto
FERRETTI (Ferretto), Stefano Onorato
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Bartolomeo di Francesco alla fine del 1640 e fu battezzato nella cattedrale di S.Lorenzo il 9 febbr. 1641; venne ascritto [...] secondo altri, invece, un Francesco sarebbe stato ascritto nel 1528nell'"albergo" Grimaldi. Ma è nel 1576, Giovanni, fu estratto senatore nel 1716, 1724, 1725 e, contrariamente a quanto afferma il Della Cella, continuò la discendenza; di Francesco ...
Leggi Tutto
APRILE
Mario Pepe
Originari di Carona presso Lugano, nel Canton Ticino, gli A. sono ricordati come architetti, scultori, decoratori, dalla seconda metà del sec. XV sino al sec. XVIII. Uno dei primi [...] lavorare in stucco in una loggia della villa Grimaldi a Sampierdarena.
Numerosi altri artisti dal cognome. ben più noto scultore Francesco, attivo nella seconda metà del Seicento.
In Sicilia infine appaiono Giovanni Battista, a Palermo tra ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Valeria De Marini, e fu battezzato nella chiesa di S. Siro il 16 dic. 1644.
Bambino, rimase orfano di madre, insieme [...] Giovanni Felice (poi sacerdote), Agostino (poi gesuita) e Nicolò. Il padre contrasse nuovo matrimonio con Livia Maria Lercari, di Giovan Battista, da cui nacquero Domenico Maria (doge nel 1707), Francesco, Teresa (poi sposa a Gerolamo Grimaldi ...
Leggi Tutto
BOERO (Boeri), Giovanni Battista
Maristella Ciappina
Nacque a Genova da Giacomo, probabilmente attorno al 1640. Entrò a far parte dei notai di collegio il 29 dic. 1672. Un fratello di lui, Giovanni [...] scritture della legazione, anteponendolo a tale Giovanni Michele Martelli, come "più disinvolto, a Milano, Giulio Grimaldi.
Il contrabbando genovese del governo genovese presso la corte cattolica, Francesco De Mari, e di documentarlo circa gli ...
Leggi Tutto
FAROLFI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino, attivo fra la fine del sec. XIII ed i primi anni del XIV. Nel 1296 e nel 1297 era uno dei soci della Compagnia dei Franzesi che, avendo prestato [...] Giovanni Farolfi e compagni" ed era formata da operatori fiorentini di medio livello (Bacchera Baldovini, Ughetto Buonaguide, Francesco arcivescovo di Arles) e con signori (come Nicola Grimaldi di Monaco). Quanto all'area di intervento della compagnia ...
Leggi Tutto