DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] , latina ed italiana e frequentata tra l'altro da D. Grimaldi e A. Serrao; qui pronunciò alcuni discorsi, in parte poi critici; Descrizione dei luoghi celebri di Napoli; Lettere a Francesco Daniele (in cui illustrava sette monete d'oro); Estratto ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] 75 anni. Il F. venne sepolto nella chiesa di S. Francesco di Castelletto, oggi scomparsa.
Dai due matrimoni con Teodora d' Manfredo Sauli; Pomella, moglie del signore di Monaco GiovanniGrimaldi; Bianca, sposatasi in prime nozze con Gianotto De ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] la propria cappella nella chiesa di S. Francesco a Macerata (Paci 1973, p. 50 gli affreschi delle cappelle di S. Giovanni Battista e del Ss. Sacramento nelle di Loreto dove è documentato a più riprese (Grimaldi - Sordi). L'inizio dell'operato del G ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] Ferrara confidando nell’aiuto del re di Francia Francesco I. Per scongiurare tale eventualità, nel 1516 31, pp. 150, 476-477; G. Mercati, Codici latini Pico-Grimaldi-Pio e di altra biblioteca ignota esistenti nell’Ottoboniana, Città del Vaticano 1938 ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] compartecipe della nave "S. Maria e S. Giovanni", ed un Bernardo De Luco, notaio; nel da teste in un atto notarile relativo a Francesco Giustiniani "olim de Campo", il che lo pone genovesi: Giustiniani, Centurione, Grimaldi, Gentile, Adorno, Salvago ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] , a Parigi vennero inviati il D. e Gerolamo Grimaldi.
Giunti nella capitale alla fine di gennaio, essi sperimentarono subito l'ostilità della corte francese: dapprima si impedì loro di presentarsi a Francesco I, con la scusa che non lo permettevano i ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] infatti, il podestà eletto da Genova per amministrarla, Luchetto Grimaldi, guelfo e fido alleato di Carlo d'Angiò, storia patria, P. P. M. Oliva, Ascendenza paterna e materna di Francesco Maria Doria (ms. sec. XVIII), cc. 135v, 151v; Liber iurium ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] nobiltà ed aggregati all'"albergo" Grimaldi. Giovanni nel 1545 denunciava nel testamento Giovanni ed Emilia), e quattro sorelle: Lucrezia (poi sposa di Pantaleo Balbi), Maddalena (in Federico De Franchi Toso, doge nel 1623), Battina (in Gian Francesco ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] Ceri e con il provveditore generale Giovanni Vitturi, che ne parla come di fronte ai suoi problemi finanziari: il Grimaldi, nel frattempo fallito, chiede il sequestro scrisse il balio a Costantinopoli Francesco Bernardo. Ma continuarono a circolare ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] tanto abbondante". Tuttavia uno zio del D., Giovanni Agostino, dopo alcuni tentativi falliti, fu eletto : sia nel 1659 ad Alessandro Grimaldi, sia nel 1663 a Giacomo ascritti alla nobiltà il 18 dic. 1649: Francesco, nato nel 1620; Domenico, nel 1626; ...
Leggi Tutto