Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] Virtù e riconoscenza, in cui elogiava Francesco Verità e suo figlio Giovanni in quanto perfetto rappresentante della fusione le due balle di seta sono giunte a salvamento. G.B. Grimaldi» (Zama, 1966, p. 165).
Negli anni seguenti Verità perseverò ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Francesco Antonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] (Grimaldi, Priuli, Donà e altre ancora); sposò Teresa Ferretti nel 1713. Padrino di battesimo di Francesco Antonio di sostituirlo, nell’aprile del 1768, con il confratello Giovanni Granelli. Richiamato a Roma dal generale della Compagnia, che ...
Leggi Tutto
BASSI VERATI, Laura
**
Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] apr. 1732 alla presenza del cardinale legato Girolamo Grimaldi, dell'arcivescovo Prospero Lambertini e di una "numerosissima belli, dicono, ma infamissimi". Un altro Zanotti, Francesco Maria, suggeriva indirettamente i limiti dell'effimera celebrità ...
Leggi Tutto
RETA, Costantino
Antonella Grimaldi
RETA, Costantino. – Nacque a Genova il 5 febbraio 1814 da Giovanni Luca e da Geronima Ansaldo.
Ebbe due fratelli, Giovanni ed Edoardo. Condivise con quest’ultimo [...] in una lettera di Giuseppe Mazzini a Francesco Dall’Ongaro, datata «Ginevra, 27 maggio nel 1849, in Miscellanea di studi storici in onore di Giovanni Sforza, Lucca-Torino 1920-1923, pp. 673-680; , ad ind.; A. Grimaldi, Un evangelico protagonista del ...
Leggi Tutto
ZEN, Marco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 100 (2020)
Nacque il 31 maggio 1732 a Venezia, nel palazzo di famiglia ai Frari, nella parrocchia di S. Polo, dal matrimonio tra Alessandro di [...] a battesimo, con i nomi di Marco e Francesco, da Andrea Memmo di Costantino da S. 1), accolto dall’ambasciatore uscente, Giovanni Querini di Andrea. Pochi i motivi 1979, p. 13; G. Benzoni, Grimaldi, Girolamo, in Dizionario Biografico degli Italiani ...
Leggi Tutto
DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] che furono poi incisi all'acquaforte da Francesco Pisante, Saro Cucinotta e Giovanni Fusaro. Si tratta per lo più di Museo di Capodimonte (catal.), Napoli 1972, p. 59; L. Buccino Grimaldi-R. Cariello, Il Museo "Correale di Terranova" di Sorrento, in ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] seconda fase della costruzione del palazzo Doria Tursi, già Grimaldi.
L'opera del C., in particolare, è sepolto in S. Francesco di Castelletto.
Dalla moglie Geronima Serra ebbe quattro figli maschi, dei quali Giovanni e Giovanni Battista pittori e ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] la figliola di Francesco Sforza, Ippolita Maria Giovanna III e Giovanna IV d'Aragona,in Arch. stor. per le prov. napol.,LIII (1928), pp. 115-143; per i rapporti politici e culturali con i Medici, oltre all'opera del Pontieri già cit., cfr. G. Grimaldi ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] prima ed aveva conchiuso con l'accettare le proposte dei Grimaldi. Così il 28 settembre all'abazia di San Ponzio i morte la consorte era gravida e dette alla luce una figlia femmina, Giovanna, il 26 luglio 1392.
A. fu sepolto nella tomba di famiglia ...
Leggi Tutto
ZAULI, Giovanni Battista
Maria Gemma Paviolo
Nacque a Faenza il 25 novembre 1743, figlio cadetto del conte Rodolfo Zauli e di Anna Montecuccoli. La famiglia Zauli, documentata dal XIV secolo e anticamente [...] palazzo dove abitava al rione Trevi, attualmente noto come palazzo Grimaldi-Lazzaroni. Venne esposto nella basilica dei Ss. XII Apostoli, Quest’ultimo era figlio del conte Francesco Zauli, fratello maggiore di Giovanni Battista, e di Maria Naldi, ...
Leggi Tutto