SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] e poi al S. Bartolomeo; interpreti Grimaldi, Marianna Benti Bulgarelli detta la Romanina fedel tra gli amici di Francesco Silvani e Giovan Maria musica nel primo Settecento: la produzione di Giovanni Battista Pergolesi, in Studi di storia dello ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] del Ss. Sacramento a S. Giovanni in Laterano. Dal 1574 Francesco da Volterra era stato architetto di questo d'Ercole at Caprarola, in Art Bulletin,LIII (1971), pp. 480 ss.; F. Grimaldi, Loreto. Basilica. S. Casa,Bologna 1975, pp. 74, 96, 98, 100, ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] nel 1627 con Laura Priuli, vedova di Francesco Malipiero, dalla quale ebbe altri due figli lavori progettati da Bartolomeo Grimaldi. Fu eletto provveditore generale , ad ind.; Orazioni di Antonio Corraro e Giovanni Sagredo dette… l’anno 1670 a favore e ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] di eredi i due figli di Cosimo III, Francesco e Gian Gastone, le potenze europee decisero a parti del mondo»; aggiunse sarcasmi su Costantino Grimaldi, Gaetano Argento e Contegna, che « circolava da tempo. Nel 1737 Giovanni Pallante (Lo Stanfone, o sia ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] signori di Provenza, come con i Grimaldi di Bueil; trattative abili permisero ad la madre di A., Bona di Berry - e con Giovanni Senza Paura - suo cognato - e così quelli che Milanesi di essere aiutati contro Francesco Sforza, il condottiero traditore e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] facente capo al marchese di Monferrato, Giovanni I.
Tra il 1302 e il venne probabilmente sepolto nella chiesa genovese di S. Francesco in Castelletto, dove erano stati sepolti anche Niccolò Fieschi genovese Alaone di Sorleone Grimaldi, di cui risulta ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] fece alloggiare nel palazzo apostolico, lo nominò arciprete di S. Giovanni in Laterano, lo chiamò a partecipare alla Consulta e infine, di Francia, Rinaldo d'Este, e il cardinal Grimaldi, fautore dei Barberini, comunicando loro di aver deciso ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] (ora Banco di Chiavari) di Giovanni Ponsello, il Palazzo Bianco cinquecentesco (di Francesco Roderio, figlio di Antonio. Lo stesso si dica per alcune ville di Sampierdarena, quali la villa Scassi, costruita da Domenico Ponsello, la villa Grimaldi ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] suo procuratore il figlio del D. Giovanni Battista (si tratta dell'unica menzione la Pietà in S. Agata, il paliotto in S. Francesco (Peroni, 1963, p. 770), a Savona, i a Genova, la statua di Luciano Grimaldi nel palazzo S. Giorgio (tradizionalmente ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] i baluardi della fortezza di S. Giovanni Battista (la Fortezza da Basso); in Cappella di Loreto, a cura di F. Grimaldi, s.l. 1999; P. Joannides, Michel -478; B. Franci, Le sculture di Simone e Francesco Mosca nel transetto del Duomo di Orvieto, in Le ...
Leggi Tutto