FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] un progetto diretto da G. F. Grimaldi; nel 1675 coadiuvò C. Rainaldi e nella cappella Falconieri a S. Giovanni dei Fiorentini, sappiamo che anteriormente altare di S. Ignazio di Loyola e di S. Francesco Saverio al Gesù (Galassi Paluzzi, 1962, pp. 3 ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] luglio 1519 è il progetto, tradotto in opera da Giovanni di Gabriele da Como, del cortile del palazzo comunale dell'estemo, dovuta a Francesco di Giorgio, il greve , Harmondsworth 1974, ad Indicem;F. Grimaldi, Loreto. Basilica-Santa Casa, Bologna ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] Sampieri, ibid.; Osservazioni fatte in Padova col cav. Bartolomeo Grimaldi, e col sig. Rinaldini sopra l’ecclissi lunare de’ dell’attività scientifica del M. in J. Heilbron, Francesco Bianchini and natural philosophy, in Unità del sapere molteplicità ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] F. Cavagna e di F. Grimaldi venne indirettamente a conoscenza dell'attività quando ristrutturò la facciata di S. Francesco Saverio e ancora nel 1676, quando poi per S. Maria del Monte di S. Giovanni e quello per la chiesa della Beata Vergine della ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] , che aveva cacciato il doge Giovanni Dell’Agnello, antico alleato dei 2, LXIII (1937), pp. 119-193; N. Grimaldi, La Signoria di B. V. e Regina della 1354-1369, Pisa 1995, passim; M. Feo, Francesco Petrarca e la contesa epistolare tra Markward e i ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] Galilei, dove ebbe come insegnante Francesco Maggini, noto studioso di Dante, da Amleto, nel 1998). Su invito di Giovanni Paolo II scrisse un testo per la Via vita: autobiografia per immagini, a cura di F. Grimaldi, Firenze 2004. Omaggi: Per M. L., a ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] architetto essendo G. F. Grimaldi. Ma soprattutto all'A. 'inizio eseguire dagli allievi: il Ferrata, il Guidi, Francesco Baratta, che lo terminarono dopo la sua morte, nel sepolcro nella chiesa dei SS. Giovanni e Petronio dei Bolognesi andò distrutto ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] degli Uffizi (forse effigiante Francesco Angeloni) e il Ritratto del cardinale Giovanni Bonsi (Montpellier, Musée 1-20; T. Mozzati, Le Sibille di casa Ratta: D., Grimaldi, Guercino, Canuti e Pasinelli nella quadreria di una famiglia bolognese, in ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] insieme a Franco Ferrarotti e Giovanni Sartori.
La competizione concorsuale dopoguerra, da Antonio Segni a Francesco Cossiga a Enrico Berlinguer. Fra giovane studiosa di letterature comparate, Patrizia Grimaldi, dalla quale ebbe un figlio, Eugenio ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] dicembre, il capitano di Verona Giovanni Grimani informa che non s' Bartolomeo Varisano Grimaldi, schermidore saltimbanco Marchesini. Annali... di Sacile, Sacile 1957, p. 946; G. Francescato, Sul linguaggio... di C., in Ce fastu?, XXXIII-XXXV (1957- ...
Leggi Tutto