LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] Gambara, i quattro figli, il padre Alvise (doge morto nel 1741), i due fratelli, forse l'abate Giovanni quali si devono aggiungere quelli di Francesco Fontebasso (Torino, Galleria Sabauda) e Giovanni Battista Piazzetta (Venezia, Ca' Rezzonico ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] per la contessa Grimani Gambara di Venezia fece un armadio figlio di Giuseppe e di Francesca Olivieri, nacque ad Alzano Lombardo e del Rococò, Milano 1966, pp. 105-107 (per Giovanni Battista); I C.architetti ed intarsiatori, Bergamo 1973; U. Thieme ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] destra della navata S. Francesco riceve le stigmate; al 1760, ad indicem; F. Nicoli-Cristiani, Lattanzio Gambara, Brescia 1807, p. 108; A. Bartsch, Le , p. 136; P. Guerrini, La basilica di S. Giovanni e le sue opere d'arte, Brescia 1930; Id., La ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] Pietro in Montorio realizzando undici lunette con Storie di s. Francesco (Belardinelli, p. 132) e insieme con Marco da di Mongiovino. Partecipò anche ai lavori nelle sale della palazzina Gambara a Bagnaia e palazzo Buzzi a Orvieto.
Ricci indicò quale ...
Leggi Tutto
ELENA, Vincenzo
Renata Massa
Non si conoscono il luogo e la data di nascita né il nome dei genitori. Documentato come lavorante nella bottega dell'orafo bresciano Giovanni Tonoli nel 1777 (Archivio [...] suo intervento di "restauro" al celebre seicentesco reliquiario Gambara di S. Maria delle Grazie di Brescia come anche si dedicarono all'attività orafa anche un Francesco di Giovanni (1787-1809), cugino di Francesco di Vincenzo (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
FALI (Falli), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Scarsamente documentato, questo pittore bresciano nacque probabilmente nel 1697 se è vero che morì nel 1772 a 75 anni come attesta Carboni (1776), il quale [...] anche le figure di S. Giovanni e della Maddalena; infine le Nicoli Cristiani, Della vita e delle pitture di Lattanzio Gambara, Brescia 1807, p. 156; A. Sala, e immagini del santo nella chiesa di S. Francesco d'Assisi a Brescia (catal.), Brescia 1981, ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Maria, detto della Camera
Michele Cordaro
Nacque a Parma l'11marzo 1614 (Pelicelli, in Thieme-Becker, ma non è indicata la fonte dell'informazione). Tradizionalmente è detto figlio del [...] notizie intorno alla vita e all'attività di Giovanni Battista. È noto soltanto per un documento influsso dei cremonesi Lattanzio Gambara, e Bernardino Gatti vi collaborarono, si presume nelle decorazioni, Francesco Maria Reti e Antonio Lombardi. In ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Giovanni Antonio
Bruno Passamani
Nacque a Brescia nel 1664. Già nel 1704 l'Orlandi scriveva che "dalle lettere passò al disegno e al colorito nella Scuola di Pompeo Ghitti, in Bologna nell'Accademia [...] la Visitazione; la SS.Trinità e Gloria di s. Francesco di Sales, affrescate nel presbiterio e nella navata entro 17, 24, 43; F. Nicoli Cristiani, Vita e pitture di Lattanzio Gambara, Brescia 1807, p. 143;L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, ...
Leggi Tutto
BONA, Tommaso
Angela Ottino Della Chiesa
Pittore, figlio di Bernardino, di famiglia patrizia, nacque a Brescia nel 1548. Prima opera documentata (1580) che ci sia rimasta è la Madonna con i ss. Sebastiano [...] Brescia nel 1614 e fu sepolto in S. Francesco (Fenaroli).
La fama dell'artista è attestata nella chiesa di S. Giovanni Evangelista, che per il 204; F. Niccoli Cristiani, Vita e pitture di L. Gambara, Brescia 1807, p. 138; P. Brognoli, Nuova guida ...
Leggi Tutto