DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] rimasta vacante dopo la morte di Francesco Ramolino; lo stesso giorno seguì era stato affidato il monastero di S. Giovanni di Piro, nella diocesi di Policastro, e consenso (si veda l'istruzione per Umberto Gambara del 19 dic. 1530 in Concilium ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] riprendono le ostilità tra Carlo V e Francesco I; per il Pescara è il momento Vaticano. Pole, assieme al cardinale Giovanni Morone (anch'egli processato sotto E ancora ricordano la C. nelle loro rime V. Gambara, A. Allegretti, B. Tasso, G. di Tarsia ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] dai conservatori di Modena di intercedere a favore dell'eretico Francesco Porto, la cui attività di lettore di greco era , figlio del cugino Giovanni Cortese, e designò come esecutori testamentari il Pole, il Gambara e Bernardino Piccolomini, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] dello Stato della Chiesa, in sostituzione del cardinale Ugo Gambara. Tuttavia, in un momento in cui si stava funebre (perduto) a S. Francesco della Vigna.
Del G. rimangono tre ritratti su medaglia, opere di Giovanni Cavino e di Niccolò Cavallerino ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] da schiere guidate dal condottiero Giovanni da Schio, e perfino dalle arrivo di Azzo d'Este a Gambara. L'improvviso arrivo delle truppe ebbe almeno quattro figli: i già ricordati Filippo e Francesco, Nicola, giudice del podestà di Bologna, anch'egli ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] minacciose, proposte di alleanza da parte di Francesco I.
Dopo il suo ritorno a Roma, stesso anno, dopo la morte di Giovanni dalle Bande Nere, passò con l' vicelegato a Bologna, dove subentrò al Gambara, inviato nunzio in Germania.
A partire ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] epistolare tra i cardinali Borromeo arciv. di Milano e Gambara vescovo di Viterbo, ibid. 1902; "Perché la visita (1903-1914), Roma 1998, ad ind.; C. Avolio, Don Francesco Sarubbi (1878-1950) prete sociale e pioniere dell'educazione scolastica nella ...
Leggi Tutto
BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo
Carlo Ginzburg
Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] figli troviamo Teodoro Beza e Francesco Greco, già segretario e precettore e dei cardinali F. Pacheco e G. Gambara da lui istruiti, non avevano successo: fin . Pognisi, Giordano Bruno e l'archivio di San Giovanni Decollato, Torino 1891, p. 22 (dove il ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] nel corso dei quali approfondì l'opera del francescanoGiovanni Duns Scoto. Da un accenno autobiografico sembra che con il cenacolo culturale bresciano, patrocinato da Pietro Gambara e Lucrezia Gonzaga nella seconda metà del Quattrocento, che ...
Leggi Tutto