PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] l’8 febbraio 1582 dal notaio Giovanni Maria Brunetti Seniore, non Enetti, pezzi et pesci, uccellami, tartaruche et gambari con figure d’huomini, et donne , pp. 345-351; Ead., B. P., Francesco Cavazzoni, l’Annunciazione di San Martino e una questione ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] Francesco II Sforza: l'Ultima Cena, oggi in una sala dell'episcopio, e il Cristo risorto tra la Verginee s. Giovanni quali il figlio Aurelio, il nipote Gervasio, B. Spranger e L. Gambara (Godi, p. 68). Qui il confronto con il Parmigianino e con ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] per la chiesa di S. Giovanni.
Più o meno negli la storia d. arte. L'arch. dei conti Gambara presso la Civica Bibl. Queriniana di Brescia, in Rosa Barezzani, Testimonianze musicalinella chiesa di S. Francesco d'Assisi in Brescia, ibid., pp. 157- ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] s. Margherita nella chiesa di S. Francesco in Brescia, ove pure si trova presentò, in gara con Giovanni Antonio Avanzi e Gian Battista , 41, 43, 44; F. Nicoli-Cristiani, Vita di Lattanzio Gambara, Brescia 1807, pp. 130-132; L. Lanzi, Storia pittorica ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] vescovi, ebbe dal vescovo G.F. Gambara (1566) la sua fisionomia attuale; nei dal 1810 al 1815 per cura del conte Francesco Melzi d'Eril, è il maggiore esempio es. Wilanów (Villa Nuova) del re Giovanni III Sobieski presso Varsavia.
Similmente in Austria ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] Eterno, angeli e i ss. Giovanni Battista e Francesco nella parrocchiale di San Martino in Rio 32, 34, 39-41, 43-45; F. Nicoli Cristiani, Vita e opere di L. Gambara, Brescia 1807, pp. 57 s., 163 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1808), ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] ritrattistica lagunare, da Palma a Giovanni Demio, più che a quella gloria e santi della chiesa di S. Francesco a Schio.
In queste prove il per la storia dell'arte. L'archivio dei conti Gambara presso la Civica Biblioteca Queriniana di Brescia, I, ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] fra i loro allievi, come Guido Reni, Francesco Albani, Giovanni Lanfranco, il Domenichino, bastano a dare la Bologna 1958), ma vedi anche: C. Boselli, L'archivio dei conti Gambara presso la Civica Bibl. Queriniana di Brescia, I, Il Carteggio, in ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] e Francesco d'Assisi nella chiesa di S. Francesco; il 27 dic. 1532 veniva collocata nella chiesa di S. Giovanni e Pralboino (chiesa parrocchiale, Madonna in gloria,santi e cardinale U. Gambara e Madonna in trono con s. Rocco e s. Sebastiano).
Negli ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] Gambara (1735), la pala dell’Annunziata di Borno (1738). A questa fase dovrebbero appartenere la Crocifissione in S. Giovanni annoverano la pala di Pontevico (1751), il S. Giovanni da Copertino in S. Francesco a Brescia (1757) e i Misteri del Rosario ...
Leggi Tutto