BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] In realtà l'opera, musicata da Giovanni Porta, non rivelava doti d'eccezione, , Lucrezia Marinella e Veronica Gambara si valse delle Rime pubblicate la spietata cronaca familiare di un erede (Francesco) recuperato a stento al bene della ragione, ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] da lui un erede, nel novembre del 1494 sposò Giovanna di Francesco da Trissino, cavaliere e dottore, da cui ebbe cui, sfruttando legami familiari, strinse rapporti con il potente casato Gambara. Nel 1506, quando decise di completare i suoi studi, ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] Francesco II Sforza: l'Ultima Cena, oggi in una sala dell'episcopio, e il Cristo risorto tra la Verginee s. Giovanni quali il figlio Aurelio, il nipote Gervasio, B. Spranger e L. Gambara (Godi, p. 68). Qui il confronto con il Parmigianino e con ...
Leggi Tutto
STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] post giugno 1550 (per la menzione che vi si fa di Veronica Gambara ormai defunta), è una lettera di Lucrezia Gonzaga a Ortensio Lando, letterarie successive (Francesco Agostino Della Chiesa nel Teatro delle donne letterate, Giovanni Mario Crescimbeni ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] per la chiesa di S. Giovanni.
Più o meno negli la storia d. arte. L'arch. dei conti Gambara presso la Civica Bibl. Queriniana di Brescia, in Rosa Barezzani, Testimonianze musicalinella chiesa di S. Francesco d'Assisi in Brescia, ibid., pp. 157- ...
Leggi Tutto
- Nacque a Parma nel 1741 da una famiglia nobile proveniente dalla Garfagnana e segnalata a Parma sin dai primi decenni del XVIII secolo.
Iniziò la sua carriera nel 1741 in Spagna, al servizio del duca [...] apprezzato nella Storia letteraria d’Italia di Francesco Antonio Zaccaria (1755, VII, pp. dall’abate Giovanni Battista Guatteri in Aurea Parma, 1933, n. 3-4, pp. 111-118; L. Gambara - M. Pellegri - M. De Grazia, Palazzi e casate di Parma, ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] s. Margherita nella chiesa di S. Francesco in Brescia, ove pure si trova presentò, in gara con Giovanni Antonio Avanzi e Gian Battista , 41, 43, 44; F. Nicoli-Cristiani, Vita di Lattanzio Gambara, Brescia 1807, pp. 130-132; L. Lanzi, Storia pittorica ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] L. si legò profondamente a Giovanni Angelo Odoni, studioso di medicina, periodo il L. abitava a Venezia presso Francesco Carrettone, familiare di Madruzzo, e godeva le poetesse Gaspara Stampa e Veronica Gambara ed era intimo di influenti ecclesiastici ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] di Francesco - alle nozze, del 28 ott. 1489, a Pesaro della sorella Maddalena con il signore della città Giovanni Sforza, dalla sopraggiunta "differentia" tra lui e il conte Federico Gambara. Provvidenziale per il G. la contesa cavalleresca insorta ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] dai conservatori di Modena di intercedere a favore dell'eretico Francesco Porto, la cui attività di lettore di greco era , figlio del cugino Giovanni Cortese, e designò come esecutori testamentari il Pole, il Gambara e Bernardino Piccolomini, ...
Leggi Tutto