GAMBARA, Maffeo (Maffeo da Gambara)
Gabriele Archetti
, Maffeo (Maffeo da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo nacque, probabilmente a Brescia, negli anni centrali della seconda [...] di Pietro di Maffeo Gambara, ereditati dal figlio di questo, Pietro e dal fratello GiovanniGambara (rispettivamente suo cugino e l’improvvisa conquista di Brescia a opera del Carmagnola (Francesco Bussone) assoldato da Venezia. Tra la fine del 1426 ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Maffeo di Gherardo e di Maddalena da Correggio, nacque probabilmente a Brescia intorno alla metà del secolo [...] bresciani, infatti, avevano offerto il governo cittadino a Francesco Novello da Carrara, signore di Padova, che non sposo di Beatrice di Vercellino Visconti, e da suo fratello GiovanniGambara - furono assegnati nel maggio 1408, per ordine di Pandolfo ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Annibale
Paola Lanaro
, Annibale. - Nacque a Brescia o nel Bresciano nel 1571 dal patrizio bresciano Lucrezio, figlio di Lucrezio, e da Giulia Maggia.
Apparteneva al ramo della potente famiglia [...] Gambara titolare dei feudi di Verola Alghise (oggi Verolanuova), Pralboino e Milzano. Il G. aveva cinque fratelli: Lucrezio, Francesco, ai danni della Repubblica da parte del milanese Giovanni Angelo Borgino. Forse proprio questo atto dovette ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Scipione
Paola Lanaro
- Nacque, a Brescia o nel Bresciano, nel 1569 da Giulia Maggi e dal nobile bresciano Lucrezio, figlio di Lucrezio, condottiero al servizio della Repubblica veneta distintosi [...] La stessa condanna colpiva alcuni suoi seguaci, tra i quali Giovanni da Covo e i fratelli Marchiani, anch’essi latitanti, ma 17 maggio 1599 tra Ranuccio e Pietro Gambara da una pane e i fratelli Annibale, Francesco e Lucrezio dall’altra con l’ ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] Mss. It. C 23, c. 34r) e con prelati come Giovanni Morone, Ercole Gonzaga e Iacopo Sadoleto, sono di questi anni di (giudici i cardinali Francisco Pacheco, Scipione Rebiba, Gian FrancescoGambara, Bernardino Scotti) ebbe inizio pochi giorni dopo (il ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] principi. Sempre nel 1558 fu arrestato il vescovo GiovanniFrancesco Verdura, membro del gruppo valdesiano meridionale (già Rebiba e Scotti. Questi ultimi due, insieme a Giovan FrancescoGambara e a Pacheco, furono deputati all’Inquisizione, il cui ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] il contributo di Primaticcio alla galleria di Francesco I, cantiere avviato nel 1533 sotto la guida di Rosso. Secondo la testimonianza dell’ambasciatore mantovano Giovanni Battista Gambara, Primaticcio sarebbe intervenuto negli stucchi, mentre Vasari ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] Gaffurio e Glareano. Dopo una breve parentesi presso la famiglia Gambara e sfumato il primo tentativo di trasferirsi a Roma, nel che indicava Cassandra Ridolfi, figlia del banchiere GiovanniFrancesco, come erede.
Formatosi come filologo e filosofo ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] zio Guglielmo, lo zio Antonio detto il Tamagnino e il fratello GiovanniFrancesco, tutti occupati, prima o poi, alla certosa. Poiché il nel decennio 1760-70, ne rimangono delle parti nell'altare Gambara e nella sacrestia di S. Evasio; ma non sono ...
Leggi Tutto
MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...] delle legazioni eretto per l’ingresso a Brescia del vescovo GiovanniFrancesco Morosini, apparato effimero al quale il M. collaborò con a Rodengo, in cui recupera la lezione di Gambara e ripropone paesaggi di chiara ispirazione veronesiana in un ...
Leggi Tutto