CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] Tra i suoi Opuscula troviamo un componimento in morte di Francesco II Gonzaga (1519), che non potrà essere di Giovanni da Sazadello", come risulta da un registro, citato dal Tiraboschi (p. 1404), dei corrispondenti della poetessa Veronica Gambara ...
Leggi Tutto
MEDICI, Bernardo
Vanni Bramanti
de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] suo seguito Paolo Giovio, il vescovo di Tortona Uberto Gambara, quello di Pavia Giovangirolamo de’ Rossi e il l’avvelenamento da parte dello scudiero del cardinale, Giovanni Andrea de’ Franceschi, le carte superstiti niente dicono di un coinvolgimento ...
Leggi Tutto
SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla
Maria Chiara Tarsi
SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla. – Nacque intorno al 1470-1475 probabilmente ad Asti, come informano Luca Valenziano e Matteo Bandello [...] Bramante e Leonardo, ma anche Giovanni Antonio Amadeo, Bernardino Butinone, e poi, dal 1521, Francesco II), animarono la vita : C. S. (e di un sonetto conteso a Veronica Gambara), in Giornale storico della letteratura italiana, CXCII (2015), 3, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Maria
Lucinda Byatt
– Nacque a Roma prima del 13 agosto 1514 da Giovan Battista di Filippo (detto Filippo il Giovane; v. la voce in questo Dizionario) e da Clarice di Piero de’ Medici. Leone [...] Dopo la morte del cardinale Ridolfi, Veronica Gambara scrisse a Maria, da Correggio, per Clarice viveva a Roma, sposata con Giovanni Battista di Bindo Altoviti. La stessa con un ragionamento inedito di Francesco Zeffi sopra la vita dell’autore ...
Leggi Tutto
MOLOSSI, Baldassarre
Giuseppe Bertini
– Nacque nel 1466 da Giovanni (Giovannino, secondo Affò, 1789, p. 1) a Casalmaggiore (Cremona) o, più probabilmente, nella località vicina di Vicobellignano, dal [...] 1521 ricevette la tonsura in S. Giovanni in Laterano insieme con la dispensa dagli lui combattuto a Novellara con Camillo Gambara, compose un poema di più di M. è citato nel De poetis urbanis di Francesco Arsilli, composto intorno al 1520 e dedicato ai ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] campi" a Gragnarola in Friuli, 109 "campi" alle Gambara, a Camposampiero (Padova) altri 95 "campi", e 29 settembre (succedeva a Giovanni Basadonna), la ducale di Andrea 1538 a Nizza fra Carlo V e Francesco I, e segue con interesse le trattative ...
Leggi Tutto
RESTORI, Antonio
Davide Checchi
RESTORI, Antonio. – Nacque a Pontremoli, il 10 dicembre 1859, da Francesco, direttore delle poste di Pontremoli, e da Corinne Coulliaux, che ebbero altri tre figli: Maria, [...] Vittoria e Francesco (1870-1928).
Alla morte del pp. 90-92; nonché gli articoli di L. Gambara, in Gazzetta di Parma (cit.) e di . pp. 217 s.); M. Pascoli, Lungo la vita di Giovanni Pascoli, memorie curate e integrate da A. Vicinelli, Milano 1961, ...
Leggi Tutto
MARESIO, Giulio
Vittorio Mandelli
– Nacque a Belluno nel 1522 da una famiglia con solida posizione economica e bene inserita nella vita culturale cittadina.
Ebbe almeno tre fratelli: Francesco, il più [...] tesi (il 26 e 27 ag. 1549 con Francesco Capodilista, il 17 marzo 1550 con Giovanni Lippomano), ottenendo la laurea in sacra teologia. Tornò Bernardino Scotti, Scipione Rebiba, Francisco Pacecho, Gianfrancesco Gambara il 21 sett. 1567. Il M. fu ...
Leggi Tutto
DEUCHINO (Dehuchino)
Tiziana Pesenti
Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629.
Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] da completarsi con una prefazione in versi del bresciano Lorenzo Gambara.
Nello stesso anno 1570 Pietro stampò però da solo Giovanni Antonio Serra e di trattatistica e classici per i Giunti, gli eredi Valgrisi, Francesco De Franceschi e Francesco ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Luigi
Sergio Onger
– Nacque a Brescia il 19 sett. 1776 da Francesco e Isabella Conforti. Dopo aver ricevuto le prime basi dell’istruzione dal giovane matematico e studioso di ingegneria [...] dal 1810 al 1815, Paolina Felicita (nata il 1° ott. 1805), Giovanni Maria Federico (Milano, 3 luglio 1811 - Brescia, 11 maggio 1885), nel carteggio tra Francesco e L. M. (1784-1793), a cura di S. Onger, Brescia 1998; F. Gambara, Ragionamenti di cose ...
Leggi Tutto