CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] 1478 la figlia di Francesco Bembo dì Giorgio, morta senza dargli figli, sposò Marina Contarini di Giovanni, da cui ebbe due .
La città era travagliata dalle lotte tra i Martinengo e i Gambara, i cui odi avevano diviso la nobiltà in due partiti; per ...
Leggi Tutto
MORRA, Isabella
Emilio Russo
di. – Nacque a Favale, in Basilicata, da Giovan Michele e da Luisa Brancaccio, nel 1520 o negli anni immediatamente precedenti. Più anziani di Isabella furono i fratelli [...] altri testi, nei quali la figura di Francesco I ricorre come quella cui consacrare la poesia Gaspara Stampa, Vittoria Colonna, Veronica Gambara, I. M., a cura di 195; I. M. e la poesia del Rinasci-mento europeo, a cura di N. De Giovanni, Alghero 2001. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1303 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Era forse il minore dei figli legittimi, e fu senza dubbio avviato alla carriera militare: esordì nel luglio del [...] Teodora con il bresciano Francesco di Galeotto Maggi, nel 1342 (Archivio di Stato di Brescia, Gambara di Verolanuova, b. , pp. 78, 85; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di Giovanni Porta, Parma 1991, ad ind.; Il Chronicon veronense di Paride da Cerea ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] famiglia Lodrone, in primo luogo i nipoti Giovanni Battista di Francesco e Ludovico di Paride Antonio. Bernardino perse trovò coinvolto - insieme con i suoi lontani parenti, conti Gambara - il giovedì grasso del 1546 mentre era "venuto a solazo ...
Leggi Tutto
SALVAGO (Selvago), Gabriele
Franco Pignatti
SALVAGO (Selvago), Gabriele. – Nacque a Genova in data ignota, rampollo della nobile famiglia Salvago, ma non si conoscono i nomi dei genitori. Nel Convito, [...] convivio nel giardino della villa, stabilisce le regole, intervengono, oltre all’autore, Lorenzo Gambara, Giacomo Marmitta, Trifone Benci, Anton Francesco Raineri, Giovanni Cesario. Argomento è l’origine e il significato delle corna, oggetto di un ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Bartolomeo, detto Oste da Reggio
Sauro Rodolfi
TORRESANI (Torresano, de Toresanis), Bartolomeo, detto Oste da Reggio (L’Hosto, Hoste de Regio). ‒ Figlio di Guido, nacque e fu battezzato a [...] occasione delle nozze con Antonio Carafa ed edito dai milanesi Francesco e Simone Moscheni (ma la ristampa del 1562 fu a , ricorrendo, per esempio, a rime di Giovanni Della Casa, Veronica Gambara, Girolamo Parabosco, Jacopo Sannazaro (con la canzone ...
Leggi Tutto
ROSSI, David (Davide). – Nacque postumo a Thiene il 6 settembre 1741 da Davide e da Libera Carrara (Saccardo, 2007)
Paolo Delorenzi
Incline al disegno, giovinetto ebbe modo di assecondare la propria [...] ), Mocenigo-Gambara (con Canal), Querini Stampalia (con Guarana), Renier a S. Pantalon (con Cedini e Francesco Zugno), unito in una «Società dipintori» con i colleghi ornatisti Giovanni Antonio Zanetti e Giuseppe Bernardino Bison, dal 1800 al 1803 ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] Pietro in Montorio realizzando undici lunette con Storie di s. Francesco (Belardinelli, p. 132) e insieme con Marco da di Mongiovino. Partecipò anche ai lavori nelle sale della palazzina Gambara a Bagnaia e palazzo Buzzi a Orvieto.
Ricci indicò quale ...
Leggi Tutto
RAMA, Camillo
Rita Dugoni
RAMA, Camillo. – Nacque a Brescia nel 1586. Leonardo Cozzando scrive che «uscì dalla Scuola di Giacomo Palma, e fu suo ben degno allievo […]; l’ultima sua maniera di lavorare, [...] Bambino adorata dai ss. Carlo Borromeo, Giovanni Battista, Antonio abate, Francesco d’Assisi e Pietro con i 189; F. Nicoli Cristiani, Della vita e delle pitture di Lattanzio Gambara…, Brescia 1807, p. 178; S. Fenaroli, Dizionario degli artisti ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Gaspare
Maddalena Moglia
VIMERCATI (da Vimercate), Gaspare. – Nacque intorno al 1410, probabilmente a Milano, da Taddiolo – dall’antica e cospicua famiglia dei Capitani di Vimercate (v. Vimercati, [...] entourage di Francesco Sforza e poi di suo figlio Galeazzo Maria.
Il padre, noto anche come Taddeo, – figlio di Giovanni, il di fedeltà al duca da parte di una comunità, come a Gambara, 1438, o la separazione fra due territori, come nel 1443 ...
Leggi Tutto