LAPPI, Pietro
Marco Bizzarini
Nacque a Firenze nel 1575. Molte informazioni biografiche si ricavano dalle dediche premesse alle sue raccolte musicali pubblicate fra il 1600 e il 1630. Nei frontespizi [...] anno, a 4 voci (Venezia 1628) ai conti Francesco e Venceslao Gambara, nobili bresciani, dichiarò di aver goduto della loro protezione l'organista delle Grazie (ed estimatore del L.) GiovanniFrancesco Capello.
L'organo è quasi sempre prescritto nell' ...
Leggi Tutto
PARATICO, Giuliano
Elio Durante
Anna Martellotti
– Nacque a Brescia verso la metà del Cinquecento.
Le poche notizie sulla sua vita si desumono dagli Elogi historici di bresciani illustri dell’erudito [...] e negli ottocenteschi Ragionamenti di cose patrie di FrancescoGambara (1840), che offre la fantasiosa ricostruzione di una per lo stesso editore, indirizzato al veneziano GiovanniFrancesco Morosini, probabilmente imparentato con l’omonimo vescovo ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Manfredo
Mauro Scremin
Questo personaggio il cui nome è legato alla storia dell'eresia vicentina del Cinquecento va distinto da altri omonimi a lui contemporanei.
Infatti in questo secolo [...] nobile bresciana Dorotea Gambara. Quest'ultimo, vivente nel 1520,abitava in contrà S. Stefano a Vicenza; si sposò una prima volta con Margherita Caoletta e una seconda volta con Paola Malaspina dalla quale ebbe i figli GiovanniFrancesco, Donella ed ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , A. di Costanzo ecc., e il folto gruppo delle poetesse (V. Gambara, G. Stampa, V. Colonna ecc.), e anche colui che forse è Giovanni, partecipa delle novità rinascimentali con Domenico di Bartolo e poi con F. di Giorgio. Legato a Piero della Francesca ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] , un ritratto di Enrico III di Francesco Clouet, disegni di Raffaello, di Giovanni Bellini, del Tiepolo, ecc. Il Londra 1871, pp. 362-437; F. Nicoli Cristiani, Memorie di Lattanzio Gambara e de' pittori bresciani, Brescia 1807; C. J. Ffoulkes e R. ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] il viaggio di Vespucci nel 1497 e ammesso che Giovanni Caboto nel primo viaggio non toccò il 25 a quest'uopo dal governo spagnolo, Francesco da Bobadilla; ma in realtà questi in esametri latini di Lorenzo Gambara, De Navigatione Christophori Columbi ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] Agostino de Fondutis da Padova e da Giovanni Batagio da Lodi (1484). Oltre al bel di Marignano (1515) provoca la cessione a Francesco I, da parte del papa, di Piacenza Monte, ibid.; id., L'editto del card. Gambara, in Boll. stor. piac., 1931; id ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] avesse veduto il levar del sole. Allora Gambara, madre d'Ibore ed Aione, va tav. 32). verso il 1359 il ritratto di re Giovanni (Bibl. Nat., Cabinet des Estampes - Expos. gli uomini continuarono a radersi. Solo Francesco I, salendo al trono, doveva ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] pitture del Bergognone, del Lotto, del Previtali, di Lattanzio Gambara, del Carpioni, del Cappella, ecc. Tanto sovrano splendore d Alfredo Piatti, e del bergamasco erano Giovanni Legrenzi di Clusone, Francesco e Natale Bazzini di Lovere, Giangiacomo ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] fianco ora del marchese Francesco Gonzaga, ora di Giovanni dalle Bande Nere, presso Giovanni dalle Bande Nere e Marcantonio Colonna, o dame della più alta aristocrazia, fra le quali basterà ricordare Ippolita Sforza, Isabella d'Este, Veronica Gambara ...
Leggi Tutto