DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] Passato in Francia e presentato da Piero Strozzi a Francesco I, il D. si trovò con le armi , gli amici et tutto quel poco che la fortuna mia mi lassa possedere" (Urb. lat. 879 dati da lui al Ser.mo Don Giovanni d'Austria circa il combattere con l' ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] figura di letterato popolare che fu Giovanni Mazzuoli da Strada, e che con presentata in omaggio al futuro duca Francesco I, verosimilmente il giorno del suo al canto I dell'Inferno in M. Barbi, Della fortuna di Dante nel sec. XVI, Pisa 1890, pp. ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] le insistenze dell'Aleandro e di Francesco Barberini.
La morte del fratello Giovanni il 24 genn. 1624 (su in Studi veneziani, XII (1970), pp. 553-587; G. Benzoni, La fortuna, la vita, l'opera di Enrico Caterino Davila, in Studi veneziani, XVI ( ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] il vescovato di Pavia al nipote Giovanni Maria e, il 24 luglio aveva sett. 1533 Clemente VII partì per incontrare Francesco I a Marsiglia e lasciò il D ., Florentiac 1551, pp. 40, 129; A. Fortunio, Cronichetta del Monte San Savino di Toscana, Firenze ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] egli è ricordato in altre lettere dello stesso Spataro a Giovanni Del Lago del 1°sett. 1528, 4 gennaio, 26 musico" che Eleonora Gonzaga, moglie di Francesco Maria I Della Rovere, duca d intermediario per mandare a Fortunio Spira un sonetto relativo ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] 163 n. 18).
Dopo la morte di Francesco, il D. portò a termine il grande compiute le grandi tele nella chiesa di SS. Giovanni e Paolo. Del 1605 è l'Ultima Cena del (Monaco, Alte Pinakothek) e di Fortunio Liceto, professore dell'università di Padova ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] gli fu imposto il nome di Francesco. Si suppone che suo padre II, Napoli 1887, p. 54; Le Croniche di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, Roma Pisaner Konzil, Bonn 1942, ad Indicem; A.Fortunio, Histor. camaldul. l. III, Florentiae 1575, ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] finire del 1544, e che a partire dall'edizione lapiniana ebbe una notevole fortuna, con sette ristampe fino al 1596. Nel 1564 il L. curò la 1574, 1598), dedicati a Giovanna d'Asburgo, consorte di Francesco I de' Medici ed espressamente ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] singolare testimonianza sull'Alberti grammatico, in Studi dedicati a Francesco Torraca nel XXXVI anniv. della sua laurea, Napoli Florentiae 1937, pp. 211 s., 336; C. Dionisotti, Ancora del Fortunio,in Giorn. stor. d. letter. ital., CXI(1938), pp. 226 ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] parla la Lettera in lode della chiave di Anton Francesco Doni, indirizzata al G. in data 3 dic in volgare. Anche il Doni, nella lettera a Giovann'Angelo scultore del 3 genn. 1543 (Lettere, c concretizza rapidamente sul giovane Fortunio, per il quale ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...