• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
667 risultati
Tutti i risultati [667]
Biografie [269]
Storia [122]
Religioni [90]
Arti visive [72]
Letteratura [50]
Diritto [38]
Storia delle religioni [30]
Diritto civile [27]
Filosofia [21]
Temi generali [18]

Galileo Galilei: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1953)

Galileo Galilei: Opere - Introduzione Ferdinando Flora La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] ipotesi feconda o a danno d'un'idea superata, gli farà scrivere: «il mio cervello inquieto non può restar d'andar ., in G. G., Opp., XIX, p. 623. 31 Lettera di Francesco Barberini a Giovanni Muzzarelli del 25 gennaio 1642, in G. G., Opp., XVIII, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

GRIMANI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Marino Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] el doge Grimani, che farà grossi i pani", nei la porta laterale; l'architettura è di Francesco Bernardino Fossati, le sculture, con le statue Zanardi, Padova 1994, p. 74; Id., Note su Giovanni Tiepolo, primicerio di S. Marco e patriarca di Venezia…, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – PEDRO ENRÍQUEZ DE ACEVEDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – ENRICO IV DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Marino (2)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce) Zelina Zafarana Nacque a Lecce intorno all'anno 1425. I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] , e che dedicava a Giovanni d'Aragona, ora cardinale. 1902, pp. 39-56; Fr. Nicolai de Fara Epistolae duae ad s. Joannem de Capistrano, a cura ital., XLIX (1907), pp. 299-309; Père Gratien, Francesco Sforza duca di Milano e i frati minori, in Miscell. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giovanni Gino Benzoni Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini. Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] il massimo di mobilitazione coinvolgendo anche il clero. Inoltre, nel marzo, caldeggia, assieme a Giovanni Contarini, che a Francesco I, pronto a scendere in Italia se così farà Carlo V, si fornisca, oltre al pattuito sostegno in uomini e armi, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Maria Vergine

Enciclopedia Dantesca (1970)

Maria Vergine . - Prima di essere un tema saliente della poetica della Commedia il dogma di M., vergine e " theotokos ", l'intatta Madre di Dio nel cui grembo il Verbo prese umana carne, è centralissimo [...] il tema figurativo che anche Francesco d'Assisi aveva proposto nel più s'india, / Moïsè, Samuel, e quel Giovanni / che prender vuoli, io dico, non Maria ( del cielo, ond'ïo ardo / tutto d'amor, ne farà ogne grazia, / però ch'i' sono il suo fedel ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – ARTE DEL RINASCIMENTO – COMUNIONE DEI SANTI – PARADISO TERRESTRE – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maria Vergine (3)
Mostra Tutti

PIZZETTI, Ildebrando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZETTI, Ildebrando Fiamma Nicolodi PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] nell’istituto musicale di Parma, di cui Giovanni Tebaldini diventò di lì a poco direttore (1897 (Alfredo Casella, Gian Francesco Malipiero, Ottorino Respighi), (il sangue «arricchirà la terra, e farà santo ogni luogo», intona il coro in chiusura ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ASSASSINIO NELLA CATTEDRALE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – FRANÇOIS-AUGUSTE GEVAERT – ACCADEMIA DI S. CECILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZETTI, Ildebrando (3)
Mostra Tutti

LONGHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI (Falca), Pietro Francesco Sorce Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] volta nella fraglia dei pittori veneziani, della quale farà parte fino al 1773. Il 13 ag. 1737 Querini Stampalia, che rappresenta Giovanni Carlo Querini insieme con il di un paesaggio con figure à la Francesco Zuccarelli, seguendo la prassi cui si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – GIUSEPPE MARIA CRESPI – ANGELO MARIA QUERINI – FRANCESCO ZUCCARELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Pietro (1)
Mostra Tutti

Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono

Croce e Gentile (2016)

Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono Cosimo Ceccuti Genesi del libro La genesi degli articoli pubblicati fra il 1916 e il 1920 sulla «Critica» e poi raccolti nel volume Gino Capponi [...] vantaggio dell’ambiente partenopeo di Francesco De Sanctis e Bertrando Spaventa quella disgregazione politica che farà della decadenza e storiografia otto-novecentesca, pp. 263-76). G. Turi, Giovanni Gentile. Una biografia, Firenze 1995, pp. 238-39. ... Leggi Tutto

CASTIGLIONI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo Paolo Mari Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] in Piemonte, a cui farà seguito il 1º ag. 1413 anche il riconoscimento pontificio da parte di Giovanni XXIII (Vallauri, pp. . Ebbe sei figli da Antonia da Baggio: Giovanni, Caterina, Francesco, Orsina, Isabella e Baldassarre. Quest'ultimo fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAVALCANTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio) Claudio Mutini Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] il Manuzio, a giudizio d’ogni uomo, vi farà onore con queste sue puerili castigazioni, sì che non esitò a imprigionare il figlio Giovanni sotto l’accusa di aver partecipato in fondo soltanto il “filosofo” Francesco Verino era propenso ad accettare sul ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 67
Vocabolario
mariniano
mariniano s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo passo lunedì prossimo, al Consiglio...
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali