• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
667 risultati
Tutti i risultati [667]
Biografie [269]
Storia [122]
Religioni [90]
Arti visive [72]
Letteratura [50]
Diritto [38]
Storia delle religioni [30]
Diritto civile [27]
Filosofia [21]
Temi generali [18]

HAYEZ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAYEZ, Francesco Michele Di Monte "Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] nel 1890; la seconda, più completa, cui si farà d'ora in avanti riferimento, è stata pubblicata con 1995. Dei genitori naturali, Giovanni originario di Valenciennes e Chiara la guida del pittore veneziano Francesco Maggiotto, che allora godeva in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – GIOVAN BATTISTA TIEPOLO – FERDINANDO I D'AUSTRIA – KLEMENS VON METTERNICH – GALLERIA DEL BELVEDERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAYEZ, Francesco (3)
Mostra Tutti

Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina Denis Fachard Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] ragione» (Consulte, 1993, p. 270); per Francesco di Giovanni Pucci il bene publico, a similitudine delli antiqui, comunità religiosa: sua Santità dichiarerà e’ Fiorentini tutti eretici e farà dare in preda tutte le robe de’ mercatanti fiorentini in ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO – FRANCESCO BERLINGHIERI – COSTANTINO PALEOLOGO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina (1)
Mostra Tutti

La filosofia del diritto nel primo Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La filosofia del diritto nel primo Novecento Mauro Barberis Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] piano come Santi Romano, Benedetto Croce, Giovanni Gentile. Eppure, anch’essa partecipa a Stato moderno e la sua crisi, 1909). Come farà Maurice Hauriou (1856-1929) o, prima ancora, Calogero e il giurista Francesco Carnelutti (1879-1965) assimilano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

La polemica di Croce con Francesco De Sarlo

Croce e Gentile (2016)

La polemica di Croce con Francesco De Sarlo Cristiano Sabino In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] organizzative di Francesco De Sarlo, ma anche la sua non riducibilità alla vecchia mentalità positivista, aspetto bene evidenziato da Giovanni Papini in dalla «Critica». Di tutto questo Croce non farà mai mistero, non solo nel suo epistolario privato ... Leggi Tutto

Dante Alighieri, Opere minori: De vulgari eloquentia - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: De vulgari eloquentia - Introduzione Pier Vincenzo Mengaldo Scritto successivamente all'esilio (I, VI, 3) e alla pace di Caltabellotta (II, VI, 4), preannunciato anzi [...] in parte prima del febbraio 1305 (morte di Giovanni di Monferrato, nominato come vivente a I, XII dicotomia interpretativa l'esegeta moderno farà bene a reagire, non qua dell'irenica visione di un Francesco da Barberino come della dura alternativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

fiera

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiera (Fera) Fernando Salsano Gaetano Ragonese Significa " animale " in genere, in If IX 72 fa fuggir le fiere e li pastori; Pg VI 94 guarda come esta fiera [l'Italia] è fatta fella, dove è parte della [...] cioè di Virgilio, con l'annuncio del veltro che farà morire la lupa con doglia e con l'invito al si alimenta del motivo ascetico del pauperismo francescano, assunto proprio come centrale sin dai si adduce il passo di s. Giovanni (I Epist. 2, 16-17 ... Leggi Tutto

LAMI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMI, Giovanni Maria Pia Paoli Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] di Santa Croce, Giuseppe e Anton Francesco; soprattutto da questo zio, che insieme con il L. e Giovanni Targioni Tozzetti delle Novelle letterarie. s. 4, I (1913), pp. 279-294; C. Fara, Notizie su Tommaso Natali nel carteggio con G. L., in Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – DEI DELITTI E DELLE PENE – GIAN GASTONE DE' MEDICI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

MARCHETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Giovanni Giuseppe Pignatelli Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] aveva lasciato casa Mattei per divenire precettore del duca Francesco Sforza Cesarini. Le pressioni della corte toscana su questa di un giansenista; e all'incontro un giansenista […] si farà il segno della croce, come alla vista del diavolo, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUISA DI BORBONE SPAGNA – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LUDOVICO I DI BORBONE

BACCHINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino) ** Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] Vitale Terrarosa, eletto abate di S. Giovanni Evangelista a Parma nel 1690, prese Baronio, e in ciò il Muratori non farà che seguire il Bacchini (cfr. anche "absens cuin reservatione lecturae": Il duca Francesco II gli dà il titolo di storiografo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI POLIRONE – FERRANTE III GONZAGA – FILOSOFIA SCOLASTICA – BIBLIOTECA PALATINA – JOURNAL DES SAVANTS

DELLA TORRE, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Raimondo Gino Benzoni Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia). È quel "Raimundus puer" [...] d'attribuzioni che resterà valido per gli eredi e che farà definire Cormons "signoria con mero e misto impero della casa più decisi allo scontro. Nel 1628 Francesco Febo prende a cannonate la casa, a San Giovanni, dei fratelli Sarotti fautori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 67
Vocabolario
mariniano
mariniano s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo passo lunedì prossimo, al Consiglio...
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali