• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
667 risultati
Tutti i risultati [667]
Biografie [269]
Storia [122]
Religioni [90]
Arti visive [72]
Letteratura [50]
Diritto [38]
Storia delle religioni [30]
Diritto civile [27]
Filosofia [21]
Temi generali [18]

L'Italia e l'autarchia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’Italia e l’autarchia Roberto Maiocchi La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] parlare, annunciando la tesi che l’Italia «farà da sé». Era questo l’annuncio ufficiale dell di Giuseppe Caradonna, con vicepresidente Francesco Giordani. La maggior parte dei e fascismo, Roma 2004. M. Di Giovanni, Scienza e potenza. Miti della guerra ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia Didier Kahn Alchimia Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] quali Marsilio Ficino, Francesco Zorzi, Giovanni Agostino Panteo, Gérhard Dorn, Giovanni Battista Nazari, Blaise mercurio) costituenti di tutte le cose. Questa idea, come farà osservare Gassendi, apre direttamente la via all'analisi chimica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Quale futuro per l'industria italiana?

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Quale futuro per l’industria italiana? Vittorio Marchis Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] stava cambiando, e rapidamente: come farà notare Emanuela Scarpellini in un suo avanzate. Tra i relatori spiccavano Francesco Carassa, Luigi Dadda, Arnaldo ricordiamo le parole che nel 1961 papa Giovanni XXIII scriveva nell’enciclica Mater et magistra: ... Leggi Tutto

CASTRO, Scipio di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Scipio di Roberto Zapperi Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] a carico dello strategoto di Messina Francesco Moncada conte di Adernò. Convocato tale impresa, che farà la gloria imperitura del s. 2, V, Firenze 1858, p. 476; V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato, in Biblioteca storica e letteraria di Sicilia, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INNOCENZO XII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo XII Renata Ago Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] sovrani cattolici, nel 1675 egli farà quindi promuovere in tutta fretta stato chiamato nel 1683 dal vicelegato Francesco Niccolini, a curare la fondazione di -1683), Napoli 1991. A. Mazzacane, De Luca, Giovanni Battista, in D.B.I., XXXVIII, pp. 340 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MAGGIORDOMO DEI SACRI PALAZZI – FRANCESCO MARIA DE' MEDICI – GIOVANNI BATTISTA DE LUCA – VENALITÀ DELLE CARICHE – PAPA ALESSANDRO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XII (4)
Mostra Tutti

Esistenzialismo e fenomenologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Esistenzialismo e fenomenologia Costantino Esposito La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] di Armando Carlini, Ugo Spirito, Francesco Olgiati, Augusto Guzzo, Pantaleo Carabellese, come ‘essenza’ relazionale dell’individuo farà dire a Paci, sulla scorta di nel XX secolo, a cura di P. Di Giovanni, Milano 2002, pp. 184-98. Nicola Abbagnano ... Leggi Tutto

Chenu e il Vaticano II come 'fine dell'era costantiniana'. Categoria della storia e imperativo pastorale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’ Categoria della storia e imperativo pastorale Gianmaria Zamagni Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] di Roma. […] Federico Barbarossa farà canonizzare Carlo Magno (1168). L primo fermento; è stato questo il caso di Francesco d’Assisi (e infatti i suoi primi discepoli d’oro. Come aveva infatti detto papa Giovanni, nel «presente degli eventi umani, nel ... Leggi Tutto

GAZA, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZA, Teodoro Concetta Bianca Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio. Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] farà traduttore, ed esaltando alcuni contemporanei che si erano distinti per aver favorito tale connessione: Vittorino da Feltre, Giovanni del Gaza. Con esso l'abate di San Giovanni a Piro, Francesco "de Nigro", esecutore testamentario, consegnava a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI – COSTANTINO XI PALEOLOGO – GIORGIO GEMISTO PLETONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZA, Teodoro (2)
Mostra Tutti

Luigi Luzzatti e Venezia

Storia di Venezia (2002)

Luigi Luzzatti e Venezia Paolo Pecorari La doppia nascita A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] , presieduta dal senatore Francesco Brioschi, alla quale partecipa che l’industriale si attende: Luzzatti farà valere la sua influenza politica al popolari, Roma 1911, pp. 1-11. 54. Cf. Giovanni Zalin, Luigi Luzzatti e la politica della casa per i ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – POMPEO GHERARDO MOLMENTI – GREGORIO RICCI-CURBASTRO – VINCENZO STEFANO BREDA – DIRITTO COSTITUZIONALE

Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano Vittorio Marchis Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] frontiera da conquistare. Giovanni Ansaldo a Genova, Giovanni Battista Pirelli a locali, mentre il ministero «farà costruire e sistemare nella sezione dimissioni e gli succederà il chimico professore Francesco Giordani, che rimarrà in carica dal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 67
Vocabolario
mariniano
mariniano s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo passo lunedì prossimo, al Consiglio...
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali