FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] 1564 fu uno dei due periti incaricati di riesaminare i conti per le esequie di Michelangelo; nel giugno 1565 fu presente parte alla decorazione per l'apparato per le nozze di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria.
Morì il 17 sett. 1567 a Firenze ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] dopo Francesco (nato da un precedente matrimonio del padre) e Giovanni, architetto-agrimensore.
Nel 1806 frequentò i corsi di disegno quest’opera, commissionata dal marchese Cosimo de’ Conti, principe di Trevignano, esiste una notevole versione ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Giambattista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] a' giovani piacentini giusta il testamento del fu generale Conte Gazzola" (Parma, Archivio dell'Accademia di belle arti, la decorazione della cappella del Rosario nella chiesa di S. Giovanni in Canale a Piacenza. Sebbene non documentata dalle fonti, ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] felicemente" (Montanari, 1882, p. 55) la pala di S. Giovanni Battista di I. Francucci in quella stessa cattedrale. Suoi sono i giovanili si possono inoltre segnalare una Francesca da Rimini e un Conte Ugolino conservati anch'essi nella Pinacoteca ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] ricoprirono le prime cariche; i Terzi poi, marchesi e conti del Sacro Romano Impero, erano una delle prime famiglie della Giovan Battista, Pietro Antonio e Lanfranco, figli del fratello Francesco Luigi (i quali vendettero a Clemente XIII i famosi ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] un probabile tramite può essere stato Francesco Capriani (da Volterra), architetto attivo Milano 1890, p. 76; V. Di Giovanni, Le fortificazioni di Palermo nel secolo XVI giusta Le lettere missive alla Camera dei conti presso l'Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] in Recanati (Decollazione di s. Giovanni Battista) e per la chiesa di S. Francesco in Castelfidardo (Madonna del Rosario, 291, 340; R. Reposati, Della Zecca di Gubbio e delle gesta de' conti e duchi di Urbino, II, Bologna 1722, p. 464; L. Lanzi, ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] fu sepolto nella chiesa di S. Francesco di Paola (ora S. Lucia; ArchivioCignani , Bologna 1953, passim;Donato da San Giovanni in Persiceto, Iconventi dei frati minori cappuccini 126 s., note 30, 31; A. Conti, Storia del restauro, Martellago 1973, p. ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] del secolo XVI si incontreranno i nomi di Giovanni Battista figlio di Giovan Francesco, di Antonio e Vincenzo, figli di di Borgo San Donnino (1503), andata distrutta, la cappella dei conti Persico (1503), e quella Pallavicini (1505) in S. Domenico: ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] Firenze (1555-61: Holkham Hall dei conti di Leicester, Norfolk), pendant di Cosimo lavorò agli apparati per le nozze di Francesco I (suo il bassorilievo con la di David e di Mosè (1575-77), di S. Giovanni Battista e di Abramo (entro 1578) - fu attivo ...
Leggi Tutto
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...