FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] e la sua pala per l'altare di S. Giovanni Battista nel duomo di Torino.
Il 26 ag. 1511 Magonza, ma già sull'altare dei Tizzoni, conti di Desana, in S. Paolo a 1969, p. 144; V. Viale, Civico Museo Francesco Borgogna. I dipinti, Vercelli 1969, p. 34; ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] occasione delle esequie per l’imperatore Francesco I nel 1835 e della festa Ignazio Morardet in contrada San Giovanni alle Quattro Facce del 1814, e soprattutto la nuova fronte del palazzo del conte Giuseppe Cagnola in contrada Cusani, realizzata nel ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] Mauro Gandolfi con il ritratto di Francesco Albergati, tratta da un'invenzione di Curlandia, più volte committente, e una per il conte A. Savioli, che gli fu pagata nel 1786 ( dapprima dei fratelli Cesare e Giovanni Lambertini (che pure lo invitarono ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] Daniele di Verona e l’Oratorio dei conti Da Persico, nei pressi della residenza dominicale Filarmonico, secondo un progetto di Francesco Bibiena, e agli anni 1718 Primo contributo all’inventario del carteggio di Giovanni Arduino, in Nuncius, V (1990), ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] modo di stampare le incisioni a bulino, esposto nel 1866,Francesco I re di Francia che riceve la saliera d'oro dal della Pubbl. Esposiz…, Torino 1853, p. 11; L. Re,Giovinezza del Conte di Carmagnola... del signor C. F. B..., ibid., ibid. 1857, pp ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] Giovanna, figlia dell'orafo Bastian Suchietti; testimone alle nozze fu il conte Pietro Zenobio, amico e mecenate del pittore. Da Giovanna del Marieschi e del Canaletto, del Bellotto e di Francesco Guardi.
Fonti e Bibl.: Tutti i documenti, quando ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] G. inizialmente collaborò con Giovanni Camerini e con Baldassarre in cui il G. chiede al granduca Francesco de' Medici la licenza per poter accettare ), 2, pp. 46-48, 51; M. Forlani Conti - L. Pescatori Ciappi, Le fortificazioni di Grosseto. Premesse ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] Alberto d'Ottavio de' Bardi, dei conti di Vernio, "cavallerizzo maggiore" del anche i due laterali con S. Francesco e S. Antonio da Padova, la S. Cecilia che si trova nella chiesa di S. Giovanni Battista (già in S. Agostino) a Livorno. Tra il gennaio ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] successore, nel 1578, di Giovanni d'Austria. La prima il G. fa ricorso alla Camera dei conti del Brabante per ottenerne un sostegno finanziario in s.; III, pp. 140, 254; U. Rossi, Francesco Marchi e le medaglie di Margherita d'Austria, in Rivista ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] [AST], Sezioni Riunite, Camera dei Conti, Piemonte, Patenti controllo finanze, 1561, il luogo e la data di morte.
Di Giovanni Antonio Ponzello non sono noti la data e il una perizia insieme all’ingegnere Nicola Francesco Maffei per una vertenza tra lo ...
Leggi Tutto
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...