CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] . Essa doveva godere il favore dei potenti conti di Lodron. Gli stretti rapporti del C. C.ricorda (p. 7) Giovanni e Antonio Cavalieri suoi parenti, al di sopra, e la data 1580, presso Francesco Zanetti, sono rilegati insieme. Pubblicate nel 1580 (con ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] nel 1733 (13 aprile), quando chiede l'approvazione dei suoi conti. Nello stesso anno firma la perizia di una casa e insieme quali un Francesco che, essendo qualificato "anziano", possiamo pensare sia Angelo Francesco padre di Giovanni Battista e ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] data riportata sul retro dei due ritratti pendants dei contiFrancesco Maria Benedetti e Livia Dall'Aste Benedetti, conservati Bellini, musicista fanese, opera destinata a padre Giovanni Battista Martini, celebre compositore e trattatista bolognese ( ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] corredo farnesiano fu completato da Giovanni Bernardi da Castelbolognese e dal quattro candelabri per volere del cardinal Francesco Barberini che commissionò il lavoro all d'archivio sono registrati molti conti intestati a Pietro per opere oggi ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] dopoguerra, seguita dai premi nazionali Francesco Paolo Michetti di Francavilla al per la chiesa di S. Giovanni Gualberto (Livorno), in sintonia con dicembre 2004.
Fonti e Bibl.: Fiesole, Fondazione Primo Conti, Fondo Osvaldo Peruzzi; G. Favati, O. P ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] del Pacchia (Girolamo di Giovanni), pittore di poco più stato infatti fondato nel 1329 da Milla dei conti d'Elci, appartenente a una delle più CIV (1997), pp. 7-193; A. Angelini, Francesco di Giorgio e l'architettura dipinta a Siena alla fine ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] lavoravano il fratello Nicola e Giovanni di Piergiacomo.
Al coro e 1501, revisore dei conti nel 1499, deputato a , 151, 154; Dettagli del coro della chiesa superiore di S. Francesco in Assisi operati ad intarsio ed intaglio nel 1501, a cura di ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] , certo suggerita dal committente, doveva sottolineare l'ammirazione del conte per la rivoluzione e la costituzione degli Stati Uniti d'America una particolare attenzione per artisti contemporanei come Francesco Hayez e John Flaxman. Sono inoltre ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] e i ss. Girolamo e Giovanni Battista (Parma, Galleria nazionale Parma, Parma 1912, p. 60; Id., S. Francesco del Prato e i frati minori in Parma nel secolo (schede nn. 81-85); F. Tonelli, L. tra conti e frati. Date e committenti per gli affreschi di S. ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] anche a Venezia, nel teatro di S. Giovanni Crisostomo, dalla celebre compagnia Medebach, con M. 9-11, 13-14, pp. 1-40 (in partic. p. 21); G. Martinotti, Il conte F.O. M. e le sue opere, in Riv. di storia, arte, archeologia per la provincia ...
Leggi Tutto
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...