PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] , assieme a un certo don Francesco di Lando, sindaco e procuratore Libri decimarum e dei libri dei conti. Pietro era, quindi, abituato alla nuova cappella. Assistette alla presa di potere di Giovanni I Bentivoglio e alla sua clamorosa e violenta ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] di tutta la sua amministrazione "se ne li detti conti li sia occorso errore di calcolo o partite ommesse in rapporti con l'inviato spagnolo Francesco d'Ugarte e con lo la cessione della città fatta da Giovanni Girolamo Doria, in cambio di altri ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] indurre i Gonzaga a schierarsi contro Francesco Novello da Carrara. A Venezia, e sembrava ormai prossimo il regolamento di conti con Padova, la cui alleanza con Genova anno fu a Bologna, presso il papa Giovanni XXIII, per trattare un accordo con ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] nata a Firenze il 24 marzo 1894 dall’ammiraglio e conteGiovanni Emanuele Elia, inventore della torpedine da blocco, largamente usata Bianco ed Edoardo Galli. Ebbe quattro figli de Seta: Francesco, Vittorio, Emanuele e Bona.
Nel maggio 1943, persa ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] scortò dal Casentino a Rimini Margherita Anna, figlia di Francesco dei conti Guidi di Poppi, che il padre Pandolfo avrebbe dovuto sposare nominato e sfociata nell'iniziativa sovversiva di Giovanni di Ramberto Malatesta. Costui, nel maggio 1431 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] con F. Turati, C. Lazzari, G. De Franceschi, ecc. e venne condannato a tre mesi di con F. Turati sulla revisione dei conti e nel 1899 partecipò alla fondazione de (come si espresse in quella circostanza Giovanni Giolitti), votando in Senato il 12 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] un altro cavaliere, Giovanni Battista Cerretani, allo che si recarono a Napoli, al seguito di Francesco Maria de' Medici, per rendere omaggio a Filippo discendenti maschi il titolo e la dignità di conte (Arch. di Stato di Firenze, Pratica segreta ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] 8 marzo 1466 la morte di Francesco Sforza, il giovane Galeazzo Maria, ancora in Francia per liquidare i conti: solo alla fine di giugno poté Papi, II, Roma 1925,ad Ind. (sub v. Blanchus Giovanni); M. C. Daviso di Charvensod,La duchessa Iolanda, Torino ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] madre Monna si risposò con il cronista Giovanni Villani.
Nel 1343 il G. sposò castello di Soci, che Marco dei conti Guidi aveva venduto nell'ottobre precedente Pistoia come ambasciatore e commissario, con Francesco Rinuccini, Iacopo di Banco Pucci e ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] Lugo e Bagnacavallo nel 1307 e una parte dei castelli dei conti di Cunio nel 1309 e consolidando i propri possessi aviti a dal M. è ulteriormente testimoniata dal fatto che, quando papa Giovanni XXII sollecitò nel 1322 i signori di Romagna a pagare ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...