COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] il 2 maggio assisteva all'apertura del concilio in S. Giovanni in Laterano fatta solennemente dal papa.
Nel luglio dette mano giunto di lì a poco a Parigi, si pose al servizio di Francesco I, egli che aveva combattuto per l'intera vita contro i ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] III, 1, Roma 1985, pp. 186-214, 278, 280; F.G. Conti, I prigionieri di guerra italiani, 1940-1945, Bologna 1986, pp. 167-175; della nazione, Ancona 1988, pp. 147-168; L.E. Longo, Francesco Saverio Grazioli, Roma 1989, pp. 389-393; S. Pelagalli, Il ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] triennio di trattative con messer Giovanni Vernacci, del cui figlio Francesco si era invaghita, realizzando uno . The humanist as bureaucrat, Princeton 1979, pp. 288-296; E. Conti, L'imposta diretta a Firenze nel Quattrocento (1427-1494), Roma 1984, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] chiamato, assieme al cugino Pietro Franceschi, al delicato compito di il testamento del fratello Girolamo è Ibid., Testamenti, Giovanni Cabrini, b. 1161, n. 565; la . P. D., c. 767; su Teresa del Conte, Ibid., cod. Cicogna, 3416/2; lettere private ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] e gli assedi tra l'imperatore Federico II e Giovanni d'Ibelin, "car Phelipes [cioè F.] fu 'è conservato, il veneziano Francesco Amadi. Il testo segue dappresso 'autore stesso a dirlo ("cil qui fist cest conte avoit LXX anz passez") - F. compose il ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] Giovanni Antonio Campano, Francesco Patrizi Piccolomini, Biondo Flavio. Sussistono tracce di suoi contatti con Francesco di fare il punto su un'annosa vertenza con gli Orsini conti di Pitigliano, da rimettere all'arbitrato del pontefice. Fra il 17 ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] col. 1869) parla di Giovanni Antonio, figlio di Angelo, informando che ebbe il titolo di conte palatino. Dal momento che .), Leonardo Bruni, che gli scrisse per raccomandargli il conterraneo Francesco Brundelia (Ep. IV, 6), e ancora Niccolò Niccoli ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] si era premurato di chiedere un parere giuridico (consilium) a Francesco Zabarella per garantirsi contro l'interdetto in cui la città sarebbe che spinsero Giovanni XXIII alle altre promozioni cardinalizie contemporanee: desiderio di contare su ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] mentre l'intero Ducato esulta - felice Francesco Maria II di annotare, il 16 maggio , probabilmente, del Giovanni Ondedei autore della tragedia di Pesaro, Pesaro 1754, s.v.; F. Ugolini, Storia dei conti e duchi d'Urbino, II, Firenze 1859, pp. 419-421 ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] a salvarlo il matrimonio di Francesco con la nipote Cecilia.
Nonostante 1729 le cronache di Giovanni, Matteo e Filippo Villani vedi anche G. Lioni, Storia di un conclave. Lettere di mons. Girolamo conte Lioni, Venezia 1878, pp. 23, 25, 31, 33-35, 39, ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...