Frangipane (Frangipani) Nobile famiglia romana (nei documenti medievali Fraiapane, Fraiampane, lat. Fraiapanis, Frangipanius) che faceva risalire la sua origine all'antica gens Anicia e collegava il suo [...] romana attraverso presunte relazioni di parentela, erano originariamente conti di Veglia, e dopo il 1271 ressero tutta VII al re Giovanni Zápolya, del quale fu ambasciatore presso Ferdinando I, in Polonia e in Spagna; Francesco Cristoforo, che fu ...
Leggi Tutto
Famiglia di origine romana discendente da Elio Galdo, tribuno militare di Pompeo Magno, passata con Druso Germanico in Svevia, donde la Casa de Waldi si diramò in Italia nei conti Gualdi di Rimini e Vicenza, [...] gli Aragona per le nozze di Nicola con Giovanna d’Aragona, unendo al proprio il cognome Senatore di Roma nel 1509 e Francesco Cavaliere dell’Ordine di S. Stefano Carlo V e fu nominato Cavaliere Aurato e Conte Palatino del S.R.I. In Provenza nell ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia centrale, oggi suddivisa fra Romagna (prov. di Forlì-Cesena), Marche (prov. di Pesaro e Urbino) e Repubblica di San Marino. È costituita dalle alture di un contrafforte dell’Appennino [...] Santa Sede e, dal 1563, suffraganea di Urbino. I conti di M. erano già dal 12° sec. indipendenti. Per fratello Federico. La figlia Giovanna (m. 1514) sposò Giovanni della Rovere nel 1474; suo figlio, Francesco Maria, adottato dallo zio Guidobaldo ...
Leggi Tutto
Famiglia piemontese le cui tradizioni la vorrebbero proveniente dalla Normandia (di dove sarebbe passata in Inghilterra, poi in Scozia, e nuovamente in Francia), ma le cui origini storiche risalgono a [...] Carlo Francesco (v.). Questi ebbe sei figli: Giuseppe Alessandro (v.), Geltrude Irene, Ignazio Isidoro (v.), Giovanna il di lui figlio Carlo Cesare (1867-1874); il ramo cadetto, conti di Pralungo, fu reso illustre dai figli di Ignazio, dei quali ...
Leggi Tutto
Rinascimento
Michele Ciliberto
Dopo l'Umanesimo civile
L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] ha rappresentato - che bisogna continuare a fare i conti, se si vogliono comprendere strutture di fondo dell 1928.
E. Garin, Giovanni Pico della Mirandola. Vita ricerche, Roma-Bari 1973.
P. Rossi, Francesco Bacone. Dalla magia alla scienza, Torino 1974 ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO VALPERGA
Armando Tallone
. La denominazione "di San Martino" spettava un tempo a un ramo della grande famiglia dei conti del Canavese, iniziatasi con i fratelli di Guido IV: Guglielmo e [...] fino al sec. XV, cioè ad un Giovanni figlio forse di un Ardizzone. Il nome Valperga fu aggiunto la prima volta al precedente dopo il matrimonio di Giulio Cesare Bonaventura con la figlia del conteFrancesco Amedeo V. di Maglione, dal loro primogenito ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] direttamente con Francesco o Domenico sue spoglie furono traslate a Roma in S. Giovanni in Laterano.
Fonti e Bibl.: Gesta Innocentii III Dykmans, D'Innocent III à Boniface VIII. Histoire des Conti et des Annibaldi, in Bull. de l'Institut historique ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] con il nome di Innocenzo III, Lotario dei conti di Segni, Ugolino fu nominato cappellano papale stesso anno giunse a San Giovanni d'Acri. La collaborazione della futura santa in un momento molto particolare. Francesco era morto fra il 3 e il 4 ott ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] Venezia latore, per il doge Francesco Morosini, del pileo e dello il 1░ aprile, due voti vanno al Conti. E nelle votazioni successive il suo nome compare di H. Jedin, VII, Milano 1994, ad ind.; Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] a due italiani, l'oratoriano Francesco Marchesi e il gesuita Baldigiani, grande ospizio apostolico di S. Giovanni in Laterano. Secondo i piani, passim; Pontificato di I. XII. Diario del conte G.B. Campello pubblicato per cura dell'Accademia storico ...
Leggi Tutto
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...