Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] la sua narrazione di un lungo viaggio in Polonia, al seguito di un conte che voleva l'opera di un artista italiano nel suo palazzo, e poi scelto, come esempio, le pagine su Francesco Tamagno e su Giovanni Grasso, anch'esse ricche di sentimento, ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] rime di Carlo Maria Maggi e di Francesco di Lemene, e, dall'ammirazione del in somma confidenza a Gian Simone Guidelli dei conti Guidi a Ferrara il 1 luglio 1712.
diritti, perché le cose s'intorbidavano da Giovanni XXII e da Ludovico il Bavaro in ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] con la moglie, una Vanna di Bernardino di Guidone dei conti di Coldimezzo, secondo quanto l'erudito G. B. Guazzaroni , a Raimondo Gaufridi successe nel generalato dell'Ordine francescanoGiovanni da Murro, profondamente ostile agli spirituali. Il 1 ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] presso il cardinale Francesco Gonzaga e nel biennio '64-'65 fu con sicurezza a Bologna presso Giovanni Marcanova, ebbe al 1465 la trascrizione del canzoniere La bella mano di Giusto de' Conti nel cod. Canon. it. 56 della Bodleian Library di Oxford e ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] e messo in miglior italiano da Francesco Mela (cfr. quanto lo stesso de Samnitibus aveva la possibilità di copiare per suo conto l'intero testo del Triregno a Napoli, nel 1783 a man salva dalle Stuore di Giovanni Stefano Menochio o dalle Origines ...
Leggi Tutto
Narrare con la voce
Bruno Tognolini
La voce che parla nel buio all'inizio del tempo
C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] il mondo, uomini compresi. Nel Vangelo di Giovanni c'è scritto:
"Nel principio era la di tornare ai campi, quell'uomo si fa i conti in tasca e dice: "Guadagno ciò che mi basta Zoolibri, Reggio Emilia 2003 [Ill.]
Francesco Gabrieli, Le mille e una notte ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: De vulgari eloquentia - Introduzione
Pier Vincenzo Mengaldo
Scritto successivamente all'esilio (I, VI, 3) e alla pace di Caltabellotta (II, VI, 4), preannunciato anzi [...] parte prima del febbraio 1305 (morte di Giovanni di Monferrato, nominato come vivente a I, dell'irenica visione di un Francesco da Barberino come della dura spostandoci fuori dell'Italia, dobbiamo fare i conti non più solo coi suoi umori polemici, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] , per la lettera II, ai conti di Romena, in Dante e i conti Guidi, nel volume Italia medievale, Francesco Piendibeni da Montepulciano, notaro, successore di Filippo Villani nel cancellierato di Perugia, infine scrittore apostolico e, sotto Giovanni ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] trentottenne Giovanni - Leone X - il D. fu nominato tesoriere generale e dopo pochi giorni anche protonotario e conte per le forze navali). La nuova intesa di Leone X con Francesco I fu sancita anche dal matrimonio di Lorenzo de' Medici con ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] atti dal 1323 al 1347; a suo figlio Tobia Giovanni nel 1339 era riservato il canonicato nella cattedrale pisana. stesura sono il codice detto "Ginori-Conti" (Ravenna, Biblioteca dantesca di S. Francesco) che ne conserva il volgarizzamento (esteso ...
Leggi Tutto
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...