BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] ed esperti uomini: il B., Giovanni Vespucci, Guido Antonio Soderini, Francesco Valori e Bernardo Rucellai. Non sappiamo ;Anonimo, La vita del beato J. Savonarola, a cura di P. Ginori Conti, Firenze 1937, pp. 26, 77; A. Sorbelli, Storia dell'univers. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] Cilia, Francesco e un'altra Agnola. Il Litta riporta altri tre fratelli del M., Federico, Giuliano e Giovanni. In , p. 456; M. Palmieri, Ricordi fiscali (1427-1474), a cura di E. Conti, Roma 1983, p. 143; B. Dei, La cronica dall'anno 1400 all'anno ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] famiglie baronali in lite (Stefaneschi-Annibaldi nel 1368, Conti-Savelli nel 1369, di Vico-Orsini nel 1371); vita, come accadde per una lite fra Francesco e Battista di Vico da un lato e Giovanni detto Topone di Tolfa Nuova, domicello viterbese ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] controversia fra il Comune di Imola e i conti di Cunio Guido e Bernardino fu Raniero.
L filologo romanzo e dantista napoletano Francesco Torraca (1902). Con il L. Quaquarelli - R, Salani et al., San Giovanni in Persiceto [1990], pp. 39-41; A. ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] governo presieduto da Francesco Saverio Nitti e Quarant’anni di politica italiana. Dalle carte di Giovanni Giolitti, III, Dai prodromi della grande guerra al P., in Scritti per i 150 anni della Corte dei conti 1862-2012, Roma 2013, pp. 96-99; Camera ...
Leggi Tutto
GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] che ricoprì nel 1576 la carica di commissario a Soragna per conto del governo pontificio, e Lodovico, che esercitò il mestiere di i nipoti, sempre figli di Goro, Ippolito, Francesco e Giovanni Vangelista, quest'ultimo monaco alla badia di Fiesole ( ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] Papiensis" (cfr. Argelati).
Sposato a Lucrezia de' Conti Albonese, ebbe quattro figli: Girolamo, Aurelio, Ludovico de celebratione missae) e fu stampato a Pavia da Francesco Girardenghi e Giovanni Antonio Beretta (Gesamtkatalog, 5903).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] nel 1394 del notariato dal conte Rizzardo da San Bonifacio, e di due femmine, Caterina e Francesca. Ancora molto giovane, quest' nel 1389 il L. fu nominato commissario del vescovo Giovanni Enselmini per definire la questione insorta tra Galeazzo da ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] ricoprirono le prime cariche; i Terzi poi, marchesi e conti del Sacro Romano Impero, erano una delle prime famiglie della Giovan Battista, Pietro Antonio e Lanfranco, figli del fratello Francesco Luigi (i quali vendettero a Clemente XIII i famosi ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] Worms, in qualità di consulente dell'ambasciatore Francesco Corner.
Il F. giunse a Worms alla ed il rango di nunzio, mentre per conto degli Arciducali le commissioni passavano ad Erasmo di azione diplomatica affidata a Giovanni Dolfin.
Ancora una volta ...
Leggi Tutto
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...