VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] a crescere verso la metà del secolo passato. Nel 1881 il comune contava 39.431 ab., dei quali 27.694 in città e sobborghi, e Longo è celebre il volume dei Fioretti di San Francesco (1476); di Giovanni da Reno il Boccaccio, Decameron (1478); Catullo, ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Roberto PALAMAROCCHI
Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune [...] reliquiario del braccio di S. Giovanni Gualberto a forma di urna esagonale coro in legno intagliato e intarsiato di Francesco da Poggibonsi.
Storia. - Il primo castello di Magnale gli abati ebbero titolo di conti. Nel sec. XIII, per intervento di ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] nel 1370-1371 Francesco Neri da Volterra 'antico, ivi, pp. 375-486; A. Conti, Storia del restauro e della conservazione delle opere P. Leone de Castris, I mosaici del Battistero di San Giovanni in Fonte nel Duomo di Napoli. La letteratura, i restauri ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] letterati e artisti, da Giovanni Villani ad Antonio Pucci, a Francesco Petrarca, a Giovanni Boccaccio (v.), da San Felice in Piazza, AC 81, 1993, pp. 133-137; A. Conti, Giotto e la pittura italiana nella prima metà del Trecento, in L'arte medievale ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] fece parte, nel 1295, insieme con Giovanni Pisano e altri personaggi ormai non a sinistra, le Stimmate di s. Francesco e la Madonna e il Cristo in e Grosseto, cat. (Siena 1979), Genova 1979; A. Conti, rec. a Mostra di opere d'arte, 1979, Prospettiva, ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] sua stessa persona; Giovanni Anselmo condusse paradossali . Questo il percorso comune a Sandro Chia, Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Mimmo Paladino, cui si eleganti, e non mancano di fare i conti con le stagioni storiche del decorativismo occidentale ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] , Un pittore fiorentino anteriore a Giovanni Cimabue, Il Buonarroti, s. II in the Uffizi and the ''Maestro del S. Francesco Bardi'', Edinburgh 1958; R. Salvini, Cimabue, 1969, coll. 835-1036; A. Conti, Appunti pistoiesi, Annali della Scuola normale ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] della Francesca), approdando a esiti attribuzionistici e interpretativi di cui avrebbe tenuto conto lo stesso 20).
Il 29 marzo 1913 morì, all'età di 62 anni, Giovanni Longhi: la famiglia perse dunque il diritto di domicilio presso la Scuola ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] polittico; a Pisa, in S. Francesco). Relativamente scarse sono le notizie concernenti la antiche pitture nella chiesa di San Giovanni Fuorcivitas in Pistoia, Bullettino storico 34, 1971, pp. 89-113; A. Conti, Pittori in Santa Croce: 1295-1345, Annali ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato nella prima metà del Trecento.
La scritta "Petrus de Arimino fecit hoc [---]" compare sulla croce già nella chiesa dei Morti e ora nella cattedrale [...] del pittore, deve tener conto di taluni dati incontrovertibili: nella nel transetto della basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi. La datazione del ciclo è dal giottismo arcaico e solenne di Giovanni da Rimini a quel sentire più umanamente ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...