MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] una replica dell'Enea e Didone, furono offerti dal M. stesso a Conti nel 1709, e da questo acquistati l'anno seguente. Negli stessi anni , Giuseppe, Carlo Borromeo, Filippo Neri, Francesco e Giovanni Battista, in collezione privata (Marinelli, 1994 ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] Francesco, alla Confraternita di S. Giovanni Battista dal 1781 al 1790, mentre un altro figlio, Giuseppe Giovanni Stockholm University collection of paintings, Uppsala 1978, p. 29; A. Conti, Vicende e cultura del restauro, in Storia dell'arte ital. ( ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] il duomo, iniziato nel 1290 dal maestro Giovanni, autore della lunetta con la Déesis, Antonio), nel 1235 iniziarono il S. Francesco di Udine e nel 1285 quello di Menegazzi, Pordenone 1987; S. Skerl Del Conte, Nuove proposte per l'attività di Vitale ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] bassorilievi della chiesa di S. Giovanni, databili al 1535, possono
Nel 1539 compare in alcuni registri di conti redatti per i pagamenti agli artisti per i di Rosso Fiorentino. Nel 1541, dopo che Francesco I ebbe ordinato nel 1540 la chiusura del ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] fra i loro allievi, come Guido Reni, Francesco Albani, Giovanni Lanfranco, il Domenichino, bastano a dare la ediz., Bologna 1958), ma vedi anche: C. Boselli, L'archivio dei conti Gambara presso la Civica Bibl. Queriniana di Brescia, I, Il Carteggio, ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] conservata.
Fra l'aprile e il maggio 1691, su commissione dei conti Radini Tedeschi, Ferdinando e il G. portarono a termine la senza l'apporto di collaboratori, per la santificazione di Giovanni da Capistrano e Pasquale Baylon (Cirillo - Godi, ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] F. sono annotati nei conti di Agnolo Galli, senza ). È stata notata l'affinità fisionomica del S. Giovanni con l'Arciere-Apollo per aver usato il F di lettere del 1645-46 tra il F. e Francesco Fazzi, agente fiorentino del duca Iacopo Salviati, si sa ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] 1670, recitato sotto il principato di Pier Francesco Mola, appare corredata inoltre da un programma Pantheon sotto il camerlengato di Giovanni Baglione, in cui nel «uno degl’istorici più accreditati che conti l’italiana pittura», come scrisse Lanzi ...
Leggi Tutto
AVANZI, Jacopo
F. Flores d'Arcais
Pittore bolognese del sec. 14° il cui nome e la cui origine sono noti dalla Crocifissione, firmata "Jacobus de Avanciis de Bononia", conservata presso la Gall. Colonna [...] Pittura bolognese del '300. Scritti di Francesco Arcangeli, a cura di P.G. Castagnoli, A. Conti, M. Ferretti, Bologna 1978; C 229-304; id., La pittura gotica. Da Lippo di Dalmasio a Giovanni da Modena, in La Basilica di San Petronio in Bologna, I, ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] comune (Archivio di Stato di Como [ASC], Atti dei notai, 203, Francesco Maria Volpi, 27 maggio 1529, carte non numerate).
Nulla si sa ancora di rango: il cardinale Tolomeo Gallio e il conteGiovanni Anguissola, governatore di Como dal 1564 al 1578. ...
Leggi Tutto
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...