PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] Città di d’Italia, a lei dedicate da Giovanni Guerra.
Descritta come una donna dalle bionde trecce «d’insigne beltà», era omaggiata da poeti e letterati, tra cui il minore conventuale Giovan Francesco Buoni, con lo pseudonimo di Accademico Sfregiato ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] frequentata da Giovanni Rangoni che gli commissionò un dipinto con lupi-vescovi che sbranavano il gregge di Cristo (A. Biondi, Streghe ed nella chiesa dei cappuccini un affresco raffigurante s. Francesco "ben conservato e misura circa due metri di ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] tre romanzi di G. F. Biondi, che più tardi in Londra gli queste lettere, indirizzate al fratello Francesco Maria canonico in Gubbio, nelle le seguenti opere: La traslazione del corpo di San Giovanni da Lodi vescovo di Gubbio,Perugia 1648; Della nobile ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] la moglie del conte di Popoli Giovanni Cantelmo. Durante il viaggio incontrò Mario de Bernaudo", ossia Cesare Cardoino, Giovan Francesco Alois e altri loro seguaci di bassa italiano, a cura di A. Prosperi - A. Biondi, Modena 1987, p. 75; C. De Frede ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] e vedova dal 1585 di Giovanni Giorgio Cesarini, che aveva sposato essere stati ospiti a Urbino di Francesco Maria II della Rovere, gli sposi , Cronaca di Modena (anni 1588-1602), a cura di A. Biondi - R. Bussi - C. Giovannini, Modena 1993, ad annos; ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] , come quello nella cattedrale di Reggio, sotto il titolo di S. Giovanni Battista, e quello di S. Valentino.
"Sei de' primi / ebbe origine il ramo dei marchesi di Trentino) e di Francesca di Gregorio Gonzaga. La data del matrimonio è da situarsi fra ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] di Alfonso II d'Este, morì a Modena nel 1609; Francesco, nato a Modena nel 1598, dove morì nel 1599; Laura , 43, 46, 49, 51; G.B. Spaccini, Cronaca di Modena, a cura di A. Biondi - R. Bussi - C. Giovannini, I, Modena 1993; II, ibid. 1999; III, ibid. ...
Leggi Tutto
MALAMINI, Baldassarre
Maurizio Tarrini
Nacque a Cento, nel Ferrarese, presumibilmente tra il 1535 e il 1540. Da un contratto stipulato nel 1581 risulta figlio di Francesco, allora già morto (Zaffagnini, [...] Procolo, 1580; Fanti, p. 202); come il contemporaneo Giovanni Cipri, il M. non usava il registro della voce umana 640; G.B. Spaccini, Cronaca di Modena: anni 1588-1602, a cura di A. Biondi - R. Bussi - C. Giovannini, Modena 1993, pp. 346, 413 s.; D. ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] cardinale Francesco e il padre di L. furono accusati dal nuovo papa Innocenzo X, al secolo Giovanni Battista XVI-XVIII), Napoli 1992, pp. 217-222, 229, 232, 234, 240; G. Biondi, Donne di casa d'Este, in Sovrane passioni, a cura di J. Bentini, Modena ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Iacopo (Gian Giacomo)
Albano Biondi
Modenese, il suo nome emerge dagli atti del processo a Pietro Antonio da Cervia l'ultimo giorno di febbraio del 1567. A quella data il C., era già morto, [...] di nuove mura per impulso di Ercole II d'Este. Così troviamo un Andrea Cavazza, "maestro di lignamo", un Giovanni Cavazza con la stessa qualifica e un Francesco Cavazza. Vi è anche uno Iacopo Cavazza di cui si dice alla data dell'8 apr. 1551: "È ...
Leggi Tutto