• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Biografie [73]
Storia [33]
Arti visive [25]
Religioni [16]
Letteratura [13]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Storia delle religioni [3]
Archeologia [4]
Geografia [3]

ORIANI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIANI, Alfredo Eugenio Ragni ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] Giovanni Bovio, Felice Cavallotti, Ruggero Bonghi neppure gli risposero: amareggiato dall’ambiente romano, riuscì a ottenere un colloquio con Francesco . Le interpretazioni storiografiche, Milano 1996; M. Biondi, La forza del destino. L’Italia di ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO CAMILLO DE MEIS – FLORIANO DEL SECOLO – IDEOLOGIA FASCISTA – FELICE CAVALLOTTI – RESTO DEL CARLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIANI, Alfredo (4)
Mostra Tutti

COLLOREDO, Ermes

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLOREDO, Ermes Gino Benzoni Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine). Rimasto orfano, [...] il capitano di Verona Giovanni Grimani informa che non s "par lor". Meglio i campi biondi di grano, i filari di viti Marchesini. Annali... di Sacile, Sacile 1957, p. 946; G. Francescato, Sul linguaggio... di C., in Ce fastu?, XXXIII-XXXV (1957 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GIOVANNI GRIMANI – GIUSTO FONTANINI – PIETRO ZORUTTI – CIRO DI PERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLOREDO, Ermes (2)
Mostra Tutti

Tiraboschi, Gerolamo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Gerolamo Tiraboschi Francesco Mores Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] Letterato» del quale il duca Francesco III d’Este aveva bisogno quel santissimo Patriarca di Costantinopoli [Giovanni Crisostomo]. Nelle altre cose, di una scoperta (lo hanno ribadito, tra gli altri, Biondi 1984, p. 1095 e nota 20, e Casari 1992, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ORDINE DEGLI UMILIATI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiraboschi, Gerolamo (5)
Mostra Tutti

MOROZZI, Orazio Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando) Calogero Farinella – Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] grammatica, umanità e retorica rispettivamente dai preti Biondi, Fancelli e Giovanni Baldacconi. Passò quindi ai corsi di filosofia: di Udine lo volle tra i suoi soci, mentre Francesco Griselini fornì un resoconto in due puntate dell’opera sulle ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO TARGIONI TOZZETTI – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – GIUSEPPE PELLI BENCIVENNI – GRANDUCATO DI TOSCANA – FRANCESCO GRISELINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROZZI, Orazio Ferdinando (2)
Mostra Tutti

LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia Patrizia Sardina Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo. Nel 1350 fu investito [...] Provenza. Nel 1370 Urbano V propiziò una tregua tra Giovanna I e L. e l'11 apr. 1371 lineamenti regolari, capelli e barba biondi, possedeva buone capacità oratorie, amava adesioni aumentavano di giorno in giorno. Francesco da Vico, Bernard de la Salle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI POITIERS – GIOVANNI II IL BUONO – GIOVANNA I DI NAPOLI – BERTRAND DU GUESCLIN – ALBERICO DA BARBIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

DEL FRATE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL FRATE, Domenico Olivier Michel Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] " al posto di Luigi Agricola; come concorrenti aveva Francesco Manno e Michele Köck (ibid., n. 114). Secondo Biondi, Lettera sull'antica celebre pittura conosciuta sotto il nome delle Nozze Aldobrandine..., Roma 1815). Quando il marchese Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI SASSONIA TESCHEN – ENNIO QUIRINO VISCONTI – DOTTORI DELLA CHIESA – ANGELICA KAUFFMANN – GIOVANNI TORLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL FRATE, Domenico (2)
Mostra Tutti

SCOPPOLA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOPPOLA, Pietro Agostino Giovagnoli – Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] e Giovanni; dopo di lui, Luigi). Conseguì la maturità classica presso l : Carlo Maria (nato nel 1951), Francesco (nato nel 1952), Elisabetta (nata candidati indipendenti nelle liste DC (cfr. L. Biondi, La Lega democratica, in Democrazia, impegno ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – COMUNIONE E LIBERAZIONE – CATTOLICESIMO LIBERALE – FECONDAZIONE ASSISTITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOPPOLA, Pietro (3)
Mostra Tutti

FLORIANI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIANI, Pompeo Giuseppe Adami Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] conquista di Tunisi guidata da don Giovanni d'Austria. Stando a quanto due lettere inedite di Camilla Peretti e di mons. Fabio Biondi, 26 ag. 1589: Arch. Floriani, b. I, Paolo Sforza a nome di Giovan Francesco Aldobrandini, generale della Chiesa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE BRANCACCIO – GIOVAN BATTISTA ALEOTTI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – PAOLO GIORDANO ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIANI, Pompeo (5)
Mostra Tutti

MARINI, Giovanni Ambrosio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Giovanni Ambrosio Carlo Alberto Girotto MARINI (De Marini), Giovanni Ambrosio. – Nacque a Venezia il 17 giugno 1596 da Giovanni Ambrosio (o Ambrogio De Marini) e da una non identificata gentildonna [...] degli zii Domenico, futuro arcivescovo di Genova, Francesco e Giovanni Agostino, futuro doge. Nello stesso giorno il Invitation à la lecture des romans baroques: quelques pages traduites de Biondi et de M., in Chroniques italiennes, I (2000), pp. ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – FRANCESCO FULVIO FRUGONI – REPUBBLICA DI GENOVA – RANUCCIO I FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINI, Giovanni Ambrosio (2)
Mostra Tutti

FANINI, Fanino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANINI, Fanino (Fannio Camillo) Lucia Felici Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550. La [...] . 127-132). Dalla Baroncini ebbe due figli: Giovanni Battista, nato nel 1544 circa e già morto faentino fu pubblicata dall'altro esule Francesco Negri, che si sofferma in particolare anche con la cronaca coeva del Biondi (Fontana, Renata di Francia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELIO SECONDO CURIONE – ALESSANDRO FARNESE – COMPAGNIA DI GESÙ – RENATA DI FRANCIA – BERNARDINO OCHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANINI, Fanino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali