VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] Cenni di Francesco di ser Cenni e Iacopo fiorentini, in S. Girolamo la deliziosa Annunciazione di Benvenuto di Giovanni, una pala della maniera di Giovanni Della Robbia. Quattrocenteschi sono i palazzi: Pilastri-Borgiotti, Biondi, Campani, Incontri, ...
Leggi Tutto
MUSICA CLASSICA.
Francesco Antonioni
– Contraddizioni e innovazioni. L’attività concertistica e discografica. Bibliografia
Contraddizioni e innovazioni. – Nell’ambito della m. c. si sono verificati [...] lesson in love (2011); i pianisti Alice Sara Ott e Francesco Tristano hanno intitolato Scandale un disco del 2014 che comprende la orchestra Europa Galante e il suo direttore Fabio Biondi (n. 1961), Giovanni Antonini (n. 1965) fondatore dell’orchestra ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] dove nel 1410 Gian Francesco Gonzaga aveva sposato Paola Ottone del Carretto, 17 giugno: "A d. Biondo non farò l'ambasciata, imperoché egli è andato a in La Romagna, XVI (1927), pp. 487-498; Giovanni de M.º Pedrino depintore,Cronica del suo tempo, a ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] entrò a Imola e il 2 novembre Giovanni Bentivoglio fuggì da Bologna. L'11 legato apostolico di Bologna, il cardinale Francesco Alidosi. Sul letto di morte investì di Modena (1512-1518), a cura di A. Biondi - M. Oppi, Modena 1981; Un pontificato e una ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] posti; in finale arrivarono anche i due livornesi Fabrizio Biondi e Silvio Ferrini, sesti nel doppio. La DDR, inarrestabile Giovanni Steffè, Aldo Tarlao e il timoniere Albino Grio della Libertas Capodistria) e nel 4 con (Reginaldo Polloni, Francesco ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] le Storie di Giuseppe, firmate da uno Jacopo (forse lo Jacopo Biondi, padre di Cristoforo, rammentato dai documenti; Gibbs, 1989), e le di Paolo e Giovanni da Modena (questi con il memorabile Crocifisso proveniente da S. Francesco). Ne risulta un ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] riccioli dorati della donna (CIII 64 biondi capelli / ch'Amor per consumarmi riverbera su quel rapporto mondano; o di Francesco per la sua mistica sposa, madonna con amore e con disio (XXIV 132); Giovanni si unisce ai due apostoli che si volgieno a ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] giunse a Pavia, ospitata dal duca di Milano Francesco Maria II Sforza. E fu qui che il dovuti ai fiamminghi Giovanni e Niccolò Karcher, Giovanni Roost e Gerardo Il palazzo ducale di Modena..., a cura di A. Biondi, Modena 1987, pp. 9, 13 s., 18, 20 ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] Monti insieme con l'amico comune Giovanni Labus, e il volumetto uscì col sembrano Perticari, L. Biondi, Borghesi, ai quali e ricerche, Roma-Milano 1910, pp. 205-268); Per Francesco Rocchi e Francesco Vendemini, in La Romagna, VIII (1911), pp. 1- ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] mentre, fra i disegni ereditati da Giovanni Malesci un gruppetto se ne conservava, prese a frequentare in casa di Francesco e Matilde Gioli e specialmente nella villa la Rossa, il Profilo di donna bionda, coll. Galli); infine dal nuovissimo gusto ...
Leggi Tutto