• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Biografie [73]
Storia [33]
Arti visive [25]
Religioni [16]
Letteratura [13]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Storia delle religioni [3]
Archeologia [4]
Geografia [3]

CASTELVETRO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTELVETRO, Giovanni Maria Albano Biondi Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] il 1550, vi sposò Guidana (il testamento la chiama Giovanna) Molza e ne ebbe il primo figlio Giacomo il 19 Estense, a G.1.15. Sui rapporti col card. Gian Francesco Commendone, Iulii Pogiani Sunensis Epistolae et orationes olim collectae ab Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAIMIERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAIMIERI, Antonio Grazia Biondi Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi. Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] b. 65; Particolari, b. 704; F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 455 s., 587 s.; L. Simeoni, Francesco I d'Este e la politica italiana del Mazarino, Bologna s.d. [ma 1921], pp. 156 s.; O. Pastine, Una questione della politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPACCINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPACCINI, Giovanni Battista. Matteo Al Kalak – Nacque a Modena il 19 luglio 1570 da Giberto e da Bianca Pazzani (o Pacciani). Il battesimo, celebrato il 24 luglio 1570 nella parrocchia della cattedrale, [...] Francesca Cervarola. La famiglia, di origini milanesi, aveva iniziato ad accumulare ingenti fortune e proprietà grazie a Giovanni di G. Bertuzzi, II, Modena 1974, pp. 349-351; A. Biondi, G.B. S. (1570-1636) e la tradizione delle cronache modenesi, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA BARBIERI – GUERRA DEI TRENT’ANNI – GIROLAMO TIRABOSCHI – ALESSANDRO D’ESTE – CESARE D’ESTE

CAMBINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBINI, Andrea Mirella Giansante Nacque a Firenze da Antonio. Si ignorano notizie sulla sua famiglia e la data della sua nascita, che comunque si può approssimativamente collocare intorno agli anni [...] materiale già raccolto forse da Gaspare Biondi (tale traduzione inedita si conserva gli affari delle abbazie che dipendevano da Giovanni de' Medici. Ancora nel novembre 1494 nel 1560-61ancora a Venezia Francesco Sansovino pubblicava, in tre volumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOLDONI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLDONI, Giulio Maria Pia Donato Nacque a Venezia nel 1683 da Carlo Alessandro e Caterina Pasini di Padova (ma per una lacuna documentaria alcuni biografi hanno fissato la nascita nel 1684). Il padre [...] 1707; Giovanni Paolo, nato il 1° ott. 1709 e morto dopo un mese; infine Giovanni Paolo ( presso il conte Francesco Antonio Lantieri nel in Pagine friulane, II (1889), pp. 4, 15 s.; E. Biondi, Babbo G., in Il Rinnovamento (Ravenna), IV (1907), 7, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO GOLDONI – BAGNACAVALLO – MALASPINA – CHIOGGIA – PERUGIA

CRISTOFORO da Bologna, il Vecchio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRISTOFORO da Bologna, il Vecchio D. Rigaux Pittore, figlio di Jacopo Biondi, documentato a Bologna dal 1363 al 1410 (Filippini, Zucchini, 1947). Benché le fonti, da Vasari in poi, siano incerte nell'indicarne [...] pagamenti - quelle per la cappella Corradini nel convento di S. Francesco (1374) e quelle per S. Michele in Bosco (1398) - sono scomparse, così come la tela della chiesa di S. Giovanni Battista dei Celestini, raffigurante la Madonna con il Bambino e ... Leggi Tutto
TAGS: SIMONE DEI CROCIFISSI – FRANCESCO ARCANGELI – TOMASO DA MODENA – ANTONIO ABATE – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTOFORO da Bologna, il Vecchio (1)
Mostra Tutti

PEROTTI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROTTI, Giovanni Domenico (Giandomenico) Francesco Passadore – Compositore e didatta, nacque a Vercelli il20 gennaio 1761, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, fratello maggiore di Giovanni Agostino. Studiò [...] Andrea Fioroni fino al 1779 e con Giovanni Battista Martini e Stanislao Mattei a Bologna ), Agesilao re di Sparta (Francesco Ballani; Roma, teatro Argentina, 1814) la serenata La gloria, versi di Felice Biondi (Vercelli, 1779). L’archivio del duomo di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – QUIRINO GASPARINI – GIOVANNI AGOSTINO – STANISLAO MATTEI – CONTRAPPUNTO

Esponenti della storiografia ‘sacra’ e gesuita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Esponenti della storiografia ‘sacra’ e gesuita Adelisa Malena In risposta alla sfida protestante, nel cattolicesimo tridentino e postridentino emerse la necessità di una storiografia ecclesiastica fondata [...] rovina degli eretici di ogni tempo» (A. Biondi). Questo sguardo sul passato produsse diverse tipologie di 1585) del bergamasco Giovanni Pietro Maffei e dalla storia della Compagnia di Niccolò Orlandini, completata da Francesco Sacchini (1615), fino ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO SFORZA PALLAVICINO – GIOVAN BATTISTA CASTALDO – GIOVANNI PIETRO MAFFEI – CONCILIO DI TRENTO – GIUSEPPE RIPAMONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali