GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] fiorentini Carlo Tommaso Strozzi e Francesco Guicciardini. Ognuna delle preziose pseudonimo di Giuseppe Clemente Bini, tenne una posizione ancora il G. fu nominato prevosto del battistero di S. Giovanni, carica che mantenne fino alla morte, avvenuta a ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] egli divideva con il fratello Francesco e con un ristretto gruppo per il tramite di C. Bini.
Personaggio di statura non comune Meda); A. Codignola, I fratelli Ruffini. Lettere di Giovanni e Agostino Ruffini alla madre dall'esilio francese e svizzero, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] il suo pittore di corte Giovanni d'Aquisgrana a Innsbruck per da Portogruaro, L'epistolario del p. Francesco da Conegliano cappuccino con la famiglia ducale di ), Bozen-Innsbruck-Wien 1986, ad indicem; L. Bini, A.C. G. e i ritratti gonzagheschi della ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, FrancescoFrancesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] 'altro come Giovanni Castracani) e "fuggissi quegli in Buggiano, onde fu preso messer Francesco e' suoi Gorello, Cronica dei fatti di Arezzo, ibid., XV, 1, a cura di A. Bini-G. Grazzini, pp. 213, 223 s.; Iohannis Porta de Annoniaco Liber de coronat ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] sostegno di Urbano VI, alla successione di Giovanna I nel Regno di Napoli.
Per i Paoluccio ad Ascoli Piceno e di Francesco a Nocera Umbra - fanno ritenere , Venetiis 1726, pp. 202 s.; V. Bini, Memorie istoriche della perugina Università degli studi, I ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] Ruffo di Naldino, nacquero Francesco, Niccolò, Lorenzo, Lagina, Gettina e Giovanna; dalla terza, Caterina medico lucchese (1373-1416), Firenze 1966, pp. 388 s., 396; T. Bini, I lucchesi a Venezia. Alcuni studi sopra i secoli XIII e XIV, Lucca 1853 ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] eredi i due figli Antonio Felice e Giovanni Battista: sappiamo infatti che si era sposato che sono invece opera di Francesco Ercolani.
Fonti e Bibl I, Pisis1791, pp. 98, 277-279; V. Bini, Memorie istoriche della perugina università, Perugia 1816, pp ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] . 381).
Come però la presenza di Francesco in Lucca era durata poco più di un essere degno papa, ma era Giovanni ventiduesimo degno e santo". L' Maiores et Minores, ibid., XXIV, 1, a cura di A. Bini-G. Grazzini, pp. 24 s., 44;G. Villani, Cronica, ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] in latino da Giovanni Antonio Campano e Mandate… in luce da Luciano Pasino, in Vinegia, appresso Francesco Ziletti, 1572 [ma 1571: cfr. c. 172v], rist , 1, pp. LXV-LXXIII, passim; V. Bini, Memorie istoriche della Perugina Università…, Perugia 1816; G ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] Elisabetta) e cinque figli: Francesco (che nel 1480 sposò Caterina Frangipane, figlia di Giovanni, signore di Segna e scrittori viniz., I, Venezia 1752, pp. 509-14; V. Bini, Memorie istor. della perugina Università degli studi e dei suoi professori, ...
Leggi Tutto