VALIER (Valerio), Giovan Francesco
Giacomo Vagni
VALIER (Valerio), Giovan Francesco. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1485, figlio illegittimo del patrizio Carlo (di Girolamo).
Escluso dai [...] versi et prosa» (Lepri, 2012, pp. 184-186). A Giovanni Corner fu destinato un «quadro de chiaro e scuro de Raffaello che collezionista di oggetti antichi, e in due lettere a Giovan FrancescoBini del 1526-27 (De le lettere facete raccolte per Dionigi ...
Leggi Tutto
STELLA, Bartolomeo.
Guillaume Alonge
– Nacque a Brescia nel 1488, figlio del ricco mercante bresciano Pietro. Non si hanno notizie sulla madre.
Dopo aver studiato diritto all’Università di Padova, nel [...] di Pole è evocato in un sonetto di Giovan FrancescoBini destinato a Michelangelo Buonarroti in De le rime di 64, 512, II, pp. 29, 597; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, nuova edizione critica, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] di compagnia fra Filippo di Filippo Strozzi e Giovan FrancescoBini e Neri di Gino Capponi di Lione, anno 1532); f C, cc. 32, 35 (lettera di Filippo Strozzi a Neri Capponi e Giovanni Lanfredini di Lione, anno 1537); Mediceo avanti il Principato ...
Leggi Tutto
MADRISIO, Niccolò
Rudj Gorian
Nacque a Udine il 26 genn. 1656 dal conte Stefano (del ramo di Fagagna) e da Caterina Fabrizio.
Dopo essersi laureato in filosofia e in medicina a Padova, esercitò per [...] raccolta servì anche alle ricerche del nipote del M., GiovanniFrancesco Madrisio. Il peso intellettuale e politico del M. si A Udine, il 24 luglio 1704, insieme con G. Bini, avviò una filiazione dell'Accademia romana, la colonia Giulia, ...
Leggi Tutto
MADRISIO, GiovanniFrancesco
Rudj Gorian
Nacque il 3 dic. 1683 a Udine dal conte Marzio e da Venilia Palladio degli Olivi, in seno a una famiglia originaria di Madrisio presso Fagagna. A differenza [...] Paulini e l'orazione già pubblicata nel 1734, oltre a lavori sul santo dovuti ad altri autori, tra cui Saverio Bini. A evidenziare il valore dell'opera contribuivano anche l'ampio formato di stampa e la pregevole esecuzione tipografica, oltre che ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri, Fabbro), Lodovico (Lodovico da Fano)
Simona Foà
Scarse sono le notizie su questo erudito ed umanista, nato presumibilmente a Fano (prov. di Pesaro e Urbino) tra la fine del sec. XV e [...] e l'inizio, in quegli stessi anni, del servizio presso Giovanni Gaddi farebbero supporre, per il secondo ventennio del sec. XVI, male interpretando una lettera di Ludovico Beccadelli a Giovan FrancescoBini da Ratisbona, hanno creduto che il F. fosse ...
Leggi Tutto
Disco di metallo, con iscrizione e figura, coniato a ricordo di un fatto o di un personaggio (v. fig.). Si distingue dalla moneta per la mancanza di potere di scambio, per la possibilità di essere emessa [...] è quella che il Pisanello fece per Giovanni VIII Paleologo (1438). Tra i maggiori poi a Rimini; a Napoli, Pietro da Milano e Francesco Laurana, attivi tra il 1461 e il 1466. A Fazzini, E. Greco, F. Giannone, B. Bini, M. Moschi. Presso la Zecca, a Roma, ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] del pregiato merluzzo di S. Giovanni, e specialmente i Bretoni marinari crociera di pesca marittima, Genova 1922; G. Bini, La pesca delle spugne, Roma 1933; C. tutelare (S. Andrea, S. Nicola, S. Francesco di Paola, ecc.). La benedizione delle barche si ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] Tonkunst in Bayern una ricca scelta di opere, Francesco Antonio Bonporti (1678-1740) autore di Sonate menzione; il pesarese Pasqualino Bini, a sua volta maestro ; a Parma ai fratelli N. e D. De Giovanni, R. Franzoni, Mantovani e al suo insigne allievo ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] V, 2 seg.; VIII, 14, dove Pietro e Giovanni fanno parte dei mandanti e sono insieme i mandati; v.) e confermò il concordato con Francesco I che aboliva la Prammatica sanzione . completata da Bollan, Venezia 1585; Bini, Conc. gener. et prov., Colonia ...
Leggi Tutto