PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] stabile convivente Silvia Ruffini, vedova di Giovanni Battista Crispi. Al pari del fratello vicini ai Farnese (come Pietro Bembo e Ludovico Beccadelli), lo fanno di pace fra Paolo III, Carlo V e Francesco I. Il 12 ottobre 1538 furono siglati i ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] 1517; infine il 12 luglio il C. venne sostituito da Giovanni Stafileo. Al C. si rimproverava di non aver saputo ottenere Clemente VII e l'altra per Francesco I. Benché fosse amico di letterati quali Pietro Bembo, Bernardo Dovizi e Ludovico Ariosto, ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] sintonia con il rettore veneziano Francesco Barbaro, l'E. predispose un Gonzaga, difensore di Castel San Giovanni, spinto a battaglia campale dall compagnia che era stata del padre (B. Bembo, Oratio in funere Bertholdi marchionis Estensis; Venezia, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] 1677 a S. Cristoforo di Marano, con Pisana di GiovanniBembo del ramo di riva de Biasio dalla quale avrà una numerosissima di Comun. Tra gli elettori, sempre nel 1688, del doge Francesco Morosini, il D. risulta, nel 1690, tra i dodici deputati ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] che nel 1515, allorché Francesco I, appena salito al 370, 524, 552 s., 561, 564; P. Bembo, Istorie veneziane, in Degl'istorici delle cose veneziane, Storia breve degli Emo, Vicenza 1910; Id., Giovanni Emo. Il suo monumento nella distrutta chiesa dei ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] il territorio di Brescia, insieme con Sigismondo Cavalli e Alvise Bembo.
L'E. aveva l'ordine di reprimere i disordini del 1508. Dal matrimonio erano nati tre figli maschi, Giovanni, Alvise e Francesco - che mori a venticinque anni - e una figlia, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] della sua generazione, quali Bernardo Giustinian, Bernardo Bembo, Daniele Vitturi, Domenico Barbarigo e Pietro dal Merula, Iacopo Ragazzoni, Porcellio Pandioni, Giovanni Iacopo Cane, Ermolao Barbaro, Francesco Diedo, Domenico Michiel, Damiano Dal ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] e di P. Bembo); ed. successiva ibid. 1554, cc. 134v-135r (una lettera al G. di Francesco Torre); Monumenti Processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, Roma 1981-87, ad indices; P. Bembo, Lettere, a cura di ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] sett. 1515 ebbe luogo la grande vittoria di Francesco I a Melegnano, che L. e Cardona di A. Romano, Roma 1990, ad ind.; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, II, Bologna 1994, ad ind.; G.G. Rossi, Vita di Giovanni de' Medici, a cura di V. Bramanti, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] umori del marchese Francesco II Gonzaga, il G. si ammalava, mentre suo fratello Giovanni moriva di febbri a Pisa; nonostante la febbre XXXIV, XXXIX, Venezia 1879-94, ad ind.; P. Bembo, Historiae Venetae, in Degl'istorici delle cose veneziane…, II, ...
Leggi Tutto