PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] Giovanna Carafa. Per gli stessi motivi fece catturare i seguaci del Savonarola, rifugiatisi a Mirandola sotto la protezione di Giovan Francesco ed illustrate..., Padova 1733, pp. 340-342; P. Bembo, Istoria Veneziana, Venezia 1747, p. 497; Poesie ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] timorosa delle mire sul Friuli di Francesco il Vecchio da Carrara, si era preliminari di pace tra il patriarca Giovanni di Moravia e gli Udinesi. La Senato incaricava l'avogador di Comun Leonardo Bembo di inquisire sul comportamento del bailo, il ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] : di lui poco si sa in questi anni, nonostante sia menzionato da Francesco Vettori fra i più stretti sodali del duca Medici nella Vita del duca , datata 21 novembre 1526, Bembo gli dette notizie del figlio di lui, Giovanni; nella seconda, datata 21 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] rettore a Crema nel 1647-48) di Francesco e soprattutto, come è stato fatto, col Giovanni Contarini (1600-1675; ufficiale alle "raxon Patrona" di Girolamo Malipiero e dalla "Capitana" di Marco Bembo. Di spicco, dunque, il suo ruolo nel disporsi della ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] con Vincenzo Cappello di Andrea, e Andriana nel '37, con GiovanniBembo di Bertuccio), per cui questo ramo della casata si estinse con l mondo balcanico, dove appoggiavano le rivendicazioni di Francesco Rákóczy in Ungheria e quelle turche nel banato ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] 1524, c. Bv; P. Bembo, Epistolarium Leoni Decimi..., Basileae 1539 ad Indicem; F. Del Carretto, Lettera a Francesco I, in Annales de l'Ordre souverain milit A. Bertini Frassoni, Il Sovrano Militare Ordine di S. Giovanni…, Roma 1929, pp. 11, 23; L. v. ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] poema in dieci libri composto da Francesco Modesto da Rimini in lode di assieme ai colleghi Daniele Renier e Giovanni Badoer, raccolse in lingua latina cui si ricorda un severo giudizio del Bembo sulla preferenza accordata dal B. "riformatore" ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] amministrare i quali s'era valso del filosofo dalmata Francesco Patrizi già suo maestro, il C., per la d'Andrea Bembo, dalla quale avrà Elisabetta, sposa nel 1613 a Girolamo Pisani di Marco, e quattro maschi: Giorgio (1592-1616) e Giovanni (1593- ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] l'ingrato incarico di comunicare a don Giovanni d'Austria e al viceré, cardinale di estradizione del patrizio veneziano Lorenzo Bembo, che aveva sottratto 16. consuetudine, un acuto e vivace ritratto di Francesco e della sua corte, soffermandosi sulle ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] e alla quale ebbero occasione di partecipare anche Pietro Bembo, il Della Casa, Marcantonio Coccia Sabellico e nel 1459, insieme con Francesco Remario e con Gerardo Dalla Rosa; nel 1460-61 con Marco Nordio e con Giovanni Benvenuto.
Alla morte del ...
Leggi Tutto