GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] per poco: il governatore della fortezza - GiovanniFrancesco Ziletti, il padre del Giordano che sarà Gonzaga, Autobiografia, a cura di D. Della Terza, Modena 1987, ad ind.; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, III, Bologna 1992, ad ind.; G. Muzio ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] . QuesVultimo, abbandonata la carriera ecclesiastica intrapresa a Roma, sposa, nel 1549, Giulia (1532-1562)di Giovanni Matteo Bembo ricordata da Francesco Sansovino nella Vita (Venetia 1565) a lei dedicata. Aggressore a Padova, con un Colloredo e una ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] la propria azione con Rodolfo Gonzaga e GiovanniFrancesco Sanseverino conte di Caiazzo, avrebbe dovuto A. Allegretti, Diari sanesi, ibid., XXIII, ibid. 1733, coll. 786, 788; P. Bembo, Le istorie veneziane, Venezia 1718, pp. 64, 68, 109 s., 124, 433; ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] nominato oratore residente a Pietro IV d'Aragona, in luogo di Giovanni Steno, la cui azione non stava dando i frutti sperati.
'isola, unitamente ad Andrea Contarini, Pietro Zane, FrancescoBembo e Lorenzo Dandolo, nelle duplice veste di provveditore ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] al D., Lorenzo Celsi, poi doge nel 1361, FrancescoBembo, Giustiniano Giustinian e Nicolò Falier), per esaminare in gran al tagliapietra Andrea da San Felice. Sempre alla chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo il D. lasciò 100 ducati per la costruzione del ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] a Venezia tra il 1411 e il 1416 per iniziativa di FrancescoBembo, vescovo di Castello) risulta che il Dominici nel 1368 aveva del Vangelo secondo S. Marco (ibid., n. 210), Stimola Giovanni il Converso a porre su di sé la mano guaritrice di Caterina ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] invece, arrivarono a Urbino "il poeta", forse GiovanniFrancesco Picenardi, e Alessandro Pincaro. Nel gennaio 1493 era E., si professava di lei innamorato e, secondo quando attesta Pietro Bembo (che fu alla corte dei Montefeltro dal 1506 al 1511), il ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] profilarsi alla fine del 1410. Il 18 dicembre Antonio Bembo riferì in Senato che la madre ed un fratello del Parma, il D. figura tra i testimoni dell'atto con cui GiovanniFrancesco Gonzaga fu elevato al rango di marchese di Mantova. Fu a fianco ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] epistole de imitatione di G. P. della Mirandola e di Pietro Bembo, a cura e con un’introduzione di G. Santangelo, Firenze 1954 , Mirandola 1874; F. Ceretti, La genealogia del conte GiovanniFrancesco II Pico, in Atti e memorie per le province modenesi ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] Ad Avignone si trovavano ancora nel giugno dello stesso anno.
Il 14 nov. 1356 il F. fu inviato con Giovanni Contarini e FrancescoBembo in ambasceria a Milano presso Bernabò e Galeazzo (II) Visconti con l'obiettivo di giungere ad una conclusione del ...
Leggi Tutto