TRON, Paolo
Martino Mazzon
– Nacque in località ignota attorno al 1380. Era figlio di Donato Tron e (secondo le rielaborazioni delle Genealogie di Marco Barbaro) di una certa Santina; apparteneva alla [...] decisivo nel propiziare l’elezione di Tron (come di FrancescoBarbarigo, suo collega a Cavriana) a procuratore di S. Marco figlia del consigliere ducale Leonardo Trevisan (di S. Giovanni Novo); da questa unione nacquero il già citato Piero ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] in Terraferma (eletto il 21 sett. 1711, insieme con Federico Barbarigo e Nicolò [II] Erizzo); rifiutò poi le nomine di ambasciatore straordinario al pontefice, nella persona di GiovanniFrancesco Morosini, al fine di procurarne la concreta adesione ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto di S. Ternita, nacque a Venezia il 23 marzo 1542, secondogenito di Domenico di Gabriele (26 agosto 1513 - 1° agosto 1576) e Dandola Barbarigo di Marco [...] . Costretto a letto da una febbre continua e molesta che gli impediva di scrivere, delegò gli affari al segretario GiovanniFrancesco Marchesini (22 aprile 1592).
Morì a Roma il 26 aprile 1592, avuti gli oli santi dal cardinale Valier, regista ...
Leggi Tutto
DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] , Giordano, figlio di Giovanni, pure originario di Colonia e attivo a Venezia come libraio almeno dal 1501. Il 20 novembre di quell'anno acquistò per 40 ducati dalla società costituita da Aldo Manuzio con Pier FrancescoBarbarigo e Andrea Torresani ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Caterina
Vittorio Mandelli
– Nacque il 14 luglio 1715 da Gerardo Sagredo di Nicolò fu di Stefano, e da Cecilia di Francesco Grimani del ramo Calergi, a Venezia, in piazza S. Marco, nelle Procuratie [...] passati al più ricco degli altri rami Sagredo. Di qui la necessità del secondo matrimonio, con Gregorio Barbarigo di GiovanniFrancesco, da S. Maria Zobenigo (28 giugno 1739, Archivio storico del Patriarcato, Chiesa S. Sofia, Matrimoni, reg. 7 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] questione del patriarcato d'Aquileia; maritato a Maddaluzza del fu FrancescoBarbarigo, morì il 4 apr. 1464).
Il D. ebbe e morì nel 1504, venendo sepolto nella cappella di S. Giovanni Battista da lui stesso fatta fabbricare in S. Pietro di Castello ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (a Turre, Turriamis), Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Verona nel 1444 da Giovan Battista, di nobile famiglia, forse appartenente al ramo dei Della Torre di Milano, e che aveva sposato [...] 1473). Richiamato a Padova per volere del doge Agostino Barbarigo, ottenne, sulla base del giudizio favorevole espresso dal l'altro, nel 1485, fu tra gli esaminatori di GiovanniFrancesco Beolco, padre di Angelo il Ruzzante, e, successivamente, ...
Leggi Tutto
TREMIGNON, Alessandro
Fabrizio Biferali
– Non si conosce la data di nascita del padovano Tremignon, figlio di Domenico, e nulla è dato sapere sulla madre (Bassi, 1962, pp. 233, 265). Esercitò la professione [...] della villa Barbarigo a Valsanzibio (Padova). Commissionato nel 1669 dal procuratore Andrea Barbarigo, esso ospita canonico Scipione Orzesio nel suo manoscritto sulla vita del vescovo GiovanniFrancesco Bembo (Semenzato, 1951-1952, pp. 143, 147 ...
Leggi Tutto
GALLINA, Ludovico
Ebe Antetomaso
Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] periodo risale anche il ritratto del procuratore GiovanniFrancesco Querini (Venezia, Galleria della Fondazione Querini Stampalia personaggi, quali il conte Vincenzo Gambara e il nobile Pietro Barbarigo, in casa del quale il G. sistemò il proprio ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] lavori per la costruzione della rocca, progettata da GiovanniFrancesco da Massa; dopo di che lo sostituì Nicolò a far parte dei quarantuno elettori del nuovo doge, che fu Agostino Barbarigo, quindi (8 ottobre) entrò nel Consiglio dei dieci, dove il ...
Leggi Tutto