RUSTICI, Agapito
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Agapito. – Nacque da nobile famiglia romana, forse a Roma intorno al 1415, dal noto umanista Cencio di Paolo di Cencio e da una Agnese. [...] conto del re, Matteo Giovanni e Antonio Alessandri. , II, Monasterii 1914, p. 98; R. Avesani, Epaeneticorum ad Pium II pontificem maximum libri V, in and his worldly goods. The will and inventory of Francesco Gonzaga (1444-1483), London 1992, p. 179 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] suo territorio, III, 1, Verona 1975, pp. 754 s.; R.Avesani, Il preumanesimo veronese, in Storia della cultura veneta, 2, Il G. Borelli, Verona 1981, p. 158; L. Muttoni, Giovanni di Francesco Petrarca canonico a Verona, in Italia mediev. e umanist., ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Bernardo
Paolo Pellegrini
– Figlio dello scultore e architetto Michelozzo di Bartolomeo e di Francesca Galigari, nacque prima del 13 ag. 1455, data in cui il suo nome venne annotato nel [...] Castello dal 1487 al 1491 (dopo Giovanni de’ Medici) e abate di S 283-290; M. Martelli, Lettere inedite di Francesco Pucci «Librero Major» nella Biblioteca Aragonese, in 45, 53, 134; R. Avesani, Quattro miscellanee medioevali e umanistiche. ...
Leggi Tutto
AMASEO, Pompilio
Rino Avesani
Nacque a Bologna il 18 agosto del 1513, primogenito di Romolo e di Violante Guastavillani. Studiò con il padre lettere greche e latine e in gioventù fu segretario dei cardinali [...] Paolo Emilio Cesi e Francesco Quiñones. Dal 1540-41tenne per tre anni la lettura mattutina di umanità a Bologna e intanto con il titolo meno frequente di De providentia Dei)di s. Giovanni Crisostomo, a cui aveva atteso anche per invito del cardinale ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] di uomini che affiancò, insieme a Francesco e Ludovico Gonzaga, l’imperatore nella Mantova, Padova, Ferrara, la regina Giovanna d’Angiò, il papa). In quel .it/_RM/rivista/saggi/Lazzarini.htm); R. Avesani, La «Pandetta» di Ramo Ramedelli: livelli di ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] inoltre un’intima amicizia con Francesco Todeschini Piccolomini; fu proprio I-II, Città del Vaticano 1980.
R. Avesani, Per la biblioteca di A. P. P. s.; Il Pontificalis liber di A. P. P. e Giovanni Burcardo (1485), edizione anastatica, a cura di M. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] vicario fu, fra gli altri, l’umanista Francesco da Fiesso.
Risiedette in diocesi – la nel palazzo vescovile. Secondo Giovanni Saccani (1902), ebbe in in Traditio, XXXII (1966), pp. 458-460; R. Avesani, Epaeneticorum ad Pium II Pont. Max. libri V, in ...
Leggi Tutto
DELLA TENCA, Simone (Simone d'Arezzo)
Paolo Cherubini
Nacque ad Arezzo, probabilmente intorno al 1280, da ser Benvenuto di Bonaventura. Fu certamente notaio (sebbene siano scarsissimi i documenti pervenutici [...] il nuovo arciprete della cattedrale, Giovanni da Forlì. Con esso del 1371, eseguita dal notaio Niccolò di Francesco Farolfi e ora nel fondo diplomatico di ibid., XVII (1974), p. 368; R.Avesani, Il preumanesimo veronese, in Storia della cultura veneta ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] di Stato (fondo Avesani), a Bassano del patriarcale, Registro dei battezzati della parrocchia di S. Giovanni in Oleo, anno 1799; Arch. di Stato di ), 1° giugno 1808; Omaggio alla maestà di Francesco I imperadore e re ridonato allo amore dei suoi ...
Leggi Tutto
NEGRI, Palladio
Silvano Cavazza
NEGRI (Fosco), Palladio. ‒ Nacque a Padova tra il 1450 e il 1460, come si desume dalla carriera letteraria, in mancanza di dati biografici precisi dovuta anche all’incertezza [...] pronipote del doge Francesco Foscari e figura già Il commento ebbe un limitato successo: Giovanni Tacuino lo ristampò nel 1500, in Arch. storico per la Dalmazia, X (1930), pp. 318-320; R. Avesani - B.M. Peebles, Studies in P.D. Avogaro of Verona, in ...
Leggi Tutto