GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] osservanti del convento di S. Francesco a Viadana in data imprecisata, compositori italiani (A. Agazzari, G.F. Anerio, A. Banchieri, F. Bianciardi, A New York 1950, p. 164; D. Arnold, Giovanni Croce and the concertato style, in The Musical Quarterly ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] cappella di S. Giovanni in Laterano Francesco Casali (presumibilmente si tratta di Giovanni Battista), che poi gli P. S. Agostini: studiò inoltre in modo particolare le musiche di F. Anerio, V. Mazzocchi, T. L. de Victoria e soprattutto di G. ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] fu incluso (insieme con altri tre di G.F. Anerio) in una raccolta manoscritta, compilata nel secondo decennio del VIII. A istanza del teorico musicale fiorentino Giovanni Battista Doni, l'H. mise in intorno al cardinale Francesco Barberini, nipote del ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nato a Seravezza, in Versilia, intorno alla metà del sec. XVI da Bartolomeo, fu attivo essenzialmente a Roma, dove, particolarmente apprezzato, curò la manutenzione [...] i due nipoti Nicolò e Francesco Belloni e con l' della Lungara.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. di S. Giovanni dei Fiorentini, tt. 197 e 203; Ibid., Arch. stor. . 1986, p. 27; J.P. Couchman, F. Anerio's music for the church and for the Altemps cappella, ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Salvatore
Aldo Bartocci
Nacque a Gallarate, nei pressi di Varese, il 19 apr. 1853 da Francesco e Maria Buffoni.
Favorito dall'ambiente familiare, rivelò precocemente singolari doti musicali: [...] il repertorio classico degli esponenti della grande tradizione polifonica quali T. L. da Victoria, Giovanni Pierluigi da Palestrina, F. e G.F. Anerio. Interessato all'attività delle altre cappelle musicali, compì frequenti viaggi in Germania e fu in ...
Leggi Tutto