TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] la visione complessiva del papato Albani al suo epilogo, irrigiditosi sul sul voto del consultore padre Giovanni Battista Fiorentini, abate generale della padre Paolo Bellomo del terz’ordine di S. Francesco, reggente del collegio dei Ss. Cosma e ...
Leggi Tutto
SPAGNA, Arcangelo
Mauro Sarnelli
SPAGNA, Arcangelo. – Nacque a Viterbo nel 1632, da una famiglia che vantava origini nell’aristocrazia romana. Le Letanie op. XVI di Francesco Foggia, dedicate a Spagna [...] suoi Fasti sacri (Roma 1720), redatta da Giovanni Battista Grappelli, che ben conosceva l’autore, al soglio di Clemente XI Albani (1700), legato congiuntamente ai ) sia letterari (i due oratori di Francesco Balducci, Il trionfo e La fede; ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] Giovanni Battarra e dal Testamento e ricordi lasciati dal gran villano di Garfagnana ad un suo figliuolo prima di morire, del francescanoFrancesco anche la minuta della lettera del cardinale Giuseppe Albani al prolegato di Forlì (18 novembre 1832) ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] Ulisse Giuseppe Gozzadini raffigurante Papa Albani in atto di dispensar premi il dipinto con Cristo e i ss. Giovanni e Gertrude per la prima cappella della chiesa la Beata Vergine con il Bambino, s. Francesco d'Assisi e angeli in palazzo Aldrovandi; ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] di tre di loro – Maria Caterina (1763) e Francesco (1764), futuro architetto, presso la parrocchia di S , tratte da un sarcofago di Villa Albani e i Figli di Medea portano doni per l’apparato funebre, disegnato da Giovanni Antinori, per Pietro III in ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] , all’epoca Alessandro Albani. Al tono michelangiolesco del 9 giugno 1783 dedicato alla benedettina Giovanna Maria Bonomi. L’attardata maniera barocchetta di Silvan, 2008b a Lavagnino, 1956, risale a Francesco Gasparoni, in Arti e lettere, 1863, p ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Andrea
Gonzalo Zolle Betegón
PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci di Carlo Maratti prima [...] per il S. Francesco Caracciolo (Zolle Betegón, 2014, p. 236).
La Madonna con il Bambino, i ss. Giovanni Battista ed Eusebio e de La Granja de San Ildefonso, Madrid 2000; G. Cucco, Papa Albani e le arti a Urbino e a Roma 1700-1721 (catal., Urbino ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] datato 1591, e la Madonna con s. Giovanni Battista, s. Antonio Abate, s. Francesco e s. Carlo, che può considerarsi cronologicamente Merisi; e nel ritratto più aulico del console Gian Gerolamo Albani (di cui è ignota l’ubicazione), in cui le qualità ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] e i ss. Giovanni Battista, Giovanni Evangelista, Chiara, Antonio di Padova e Francesco conservata nella Pinacoteca Urbino: copie di originali vaticani riutilizzate per volontà del cardinal Annibale Albani, in Antichità viva, XXVIII (1989), 1, p. 35 ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] dei grandiosi lavori di rinnovamento promossi da papa Clemente XI Albani nella chiesa di S. Clemente a Roma, fece Benefial, Luigi Garzi, Giovanni Paolo Melchiorri, Giuseppe Nicola Nasini, Andrea Procaccini e Francesco Trevisani. Odazzi dipinse il ...
Leggi Tutto