LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] laterale della basilica di S. Giovanni in Laterano, dove lavorarono gli e un terzo con S. Francesco commissionati dalle religiose di S. et une apostille sur Pandolfo da Pesaro, in Notizie da Palazzo Albani, XV (1986), 2, pp. 44-46; L. Arcangeli ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] paterno Nicolò - questi dev'essere il figlio di Francesco e, se sì, figura tra i "giustitiarii" ); e va altresì detto che, se Giovanni Andrea Troilo è l'autore della tragedia 1982 che permette di escludere l'Albani e quindi corrobora l'attribuzione al ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] senatore di Piemonte. Suo padre, Giovanni Cristoforo (1612-1692), era l’ultimo Mondovì, di cui era allora sindaco Carlo Francesco Ferrero, lo zio di Ormea protagonista della savoiarda, animata dai cardinali Alessandro Albani e Prospero Lambertini e in ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] , la possibilità di riconoscere in quel Francesco di Giovanni il più noto Francesco di Giovanni Ferrucci, documentato a Roma nel 1527 gli armadi della sacrestia di S. Pietro, in Notizie da palazzo Albani,XVI (1987), 2, pp. 60 s.; XV Mostra mercato ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] Francesco Bianchini e Giusto Fontanini, e dei cardinali Pietro Ottoboni, Melchior de Polignac e Alessandro Albani di palazzo Altemps, con la direzione artistica rispettivamente dei pittori Giovanni Paolo Panini e Pier Leone Ghezzi (Benocci, 1988, pp. ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] nella cappella del duca in S. Francesco. Il 24 apr. 1522 acquistò , Guido appare iscritto alla Confraternita di S. Giovanni Battista Decollato, o della Morte (Arch. di Pellipario: ceramista fantasma, in Notizie da palazzo Albani, XIV (1985), I, pp. 13- ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] a quelle del Tritone, di villa Albani e di piazza Mattei (Haskell - vicino, Righetti, con la collaborazione di Giovanni Pichler, realizzò nel 1795 un rilievo in a Roma il 29 febbraio 1780, quartogenito di Francesco e di Faustina Previtali. In data non ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] e la raffinatissima Madonninacon i ss. Giovanni Battista e Francesco (Milano, Pinacoteca di Brera), sicuramente 205-209, 233-241; Id., Il "Maestro delle Macchie", in Notizie da Palazzo Albani, IV (1975), 1, pp. 9-18; P. Zampetti, Padova e Camerino: ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] due grandi tavole, il Parnaso di Raphael Mengs in Villa Albani e La Caccia di Diana di Domenichino. Dedicò quest’ultima , offertogli poi in dono a un pranzo d’onore da Giovanni degli Alessandri, presidente dell’Accademia di belle arti di Firenze, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] francescano e s. Antonio da Padova, ora alle Gallerie dell'Accademia di Venezia.
La tavola era originariamente collocata nel castello di S. Salvatore di Collalto, presso Susegana, forse nella cappella di S. Giovanni Notizie da Palazzo Albani, II (1973 ...
Leggi Tutto