ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] Cocchi e di Giovanni Bianchi sui bagni termali Gregori, Vedutismo fiorentino: Z. e Bellotto, in Notizie da Palazzo Albani, XII, 1983, 1-2, pp. 242-250; R. trasformazioni al tempo dei marchesi Andrea e Carlo Francesco, e oltre, in Fasto privato, II, ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] il Crocifisso tra la Madonna e s. Giovanni (Ridolfi, 1648, II, p. 244), 'Ascensione di Paolo Veronese a S. Francesco di Padova, Pietro operò con successo Contributi alla pittura veneta del '600, in Notizie daPalazzo Albani, IV (1975), 1, p. 32; P. L. ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] e con I ritratti degli sposi Giovanni Lambertini e Lucrezia Savorgnan (Saccenti identificato, della Macchina funebre per Alessandro Albani, innalzata il 31 dicembre, dietro p. 72), aveva ordinato all’architetto Francesco Tadolini e per la quale il M. ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] un affresco della basilica superiore di S. Francesco ad Assisi (1290 ca.) e nell'affresco del ritratto dell'evangelista Giovanni; ciò dipende dall'interpretazione
Fonti. - Matthaei Parisiensis, monachi Sancti Albani, Historia Anglorum, a cura di F. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] primo a declinare la nomina: lo avevano preceduto Giovanni Lando e Giovanni Pesaro; per cui gli inquisitori di Stato decisero di 'elezione di un pontefice giovane e deciso come l'Albani e lo scoppio della guerra di successione spagnola conferirono un ...
Leggi Tutto
SPECCHI, Alessandro
Tommaso Manfredi
– Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422).
Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] nipote del potente cardinale filospagnolo Francesco del Giudice e consigliere artistico di papa Clemente XI Albani, a favorire la scalata importanza: dalla ristrutturazione della chiesa di S. Giovanni Battista a Poggio Mirteto (progettata nel 1706 e ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] e si stabilì presso un parente, Giovanni Antonio De Pietri, che possedeva una quelli eseguiti copiando i dipinti di F. Albani e di S. Badalocchio nel palazzo Verospi data dell'acquaforte Vergine con Bambino, s. Francesco e s. Rocco (L. Cotta, Museo ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] bisognasse colpire direttamente l’imperatore Francesco Giuseppe durante la sua visita comprometterlo – e affidato al repubblicano Felice Albani, il quale a sua volta lo nel primo interrogatorio dichiarò di chiamarsi Giovanni Rossi. A tarda sera fu ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] spagnola, mons. Giovanni Ignazio Cadolini, diplomatiche permettesse al successore, mons. Francesco Tiberi, di varcare la frontiera. 1839 lo nominò cardinale vescovo conferendogli la diocesi suburbicaria di Albano Laziale.
Il G. morì a Roma nella notte ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] Giovanni Bottari, il sacerdote Giuseppe Maria Brocchi, il marchese Alessandro Gregorio Capponi, il canonico Giovan Vincenzo Capponi, il marchese Francesco con il circolo romano del cardinale Alessandro Albani e con i fratelli Filippo, Marcello e ...
Leggi Tutto