NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] Francesco Bianchini e Giusto Fontanini, e dei cardinali Pietro Ottoboni, Melchior de Polignac e Alessandro Albani di palazzo Altemps, con la direzione artistica rispettivamente dei pittori Giovanni Paolo Panini e Pier Leone Ghezzi (Benocci, 1988, pp. ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] nella cappella del duca in S. Francesco. Il 24 apr. 1522 acquistò , Guido appare iscritto alla Confraternita di S. Giovanni Battista Decollato, o della Morte (Arch. di Pellipario: ceramista fantasma, in Notizie da palazzo Albani, XIV (1985), I, pp. 13- ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] a quelle del Tritone, di villa Albani e di piazza Mattei (Haskell - vicino, Righetti, con la collaborazione di Giovanni Pichler, realizzò nel 1795 un rilievo in a Roma il 29 febbraio 1780, quartogenito di Francesco e di Faustina Previtali. In data non ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] e la raffinatissima Madonninacon i ss. Giovanni Battista e Francesco (Milano, Pinacoteca di Brera), sicuramente 205-209, 233-241; Id., Il "Maestro delle Macchie", in Notizie da Palazzo Albani, IV (1975), 1, pp. 9-18; P. Zampetti, Padova e Camerino: ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] due grandi tavole, il Parnaso di Raphael Mengs in Villa Albani e La Caccia di Diana di Domenichino. Dedicò quest’ultima , offertogli poi in dono a un pranzo d’onore da Giovanni degli Alessandri, presidente dell’Accademia di belle arti di Firenze, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] francescano e s. Antonio da Padova, ora alle Gallerie dell'Accademia di Venezia.
La tavola era originariamente collocata nel castello di S. Salvatore di Collalto, presso Susegana, forse nella cappella di S. Giovanni Notizie da Palazzo Albani, II (1973 ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] ; C. Varese, F.P. e Giovanni Pasta, in Storia della Letteratura Italiana. Il personnage de Marie Madeleine dans La Galeria de Francesco Pona, in Au pays d’Eros. Litterature VII (1988), pp. 285-317 ; H. Albani, Un Roman baroque oublié: L’Ormondo de F ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] poco meno di un mese prima la regina Giovanna aveva scritto allo Sforza che egli doveva, dei paesi dei monti Albani e rovinato la loro V, London 1958, ad Ind.; E. Pontieri, Muzio Attendoloe Francesco Sforza, in Studi storici in on. di G. Volpe, II ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] E. Messinger anche il cardinale Alessandro Albani fu protettore del G.; ma di 1761 accompagnò De Derichs e sua moglie Anna Giovanna Maddalena a Stoccarda dove stette un anno 95 (seconda versione della vita di Francesco Trevisani di L. Pascoli, 1743); ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] i quali, nel maggio 1738, Giovanni Domenico, attivo collaboratore del padre 'altare maggiore della chiesa di S. Francesco della Vigna. Le tele del F., dipinti di F. F. a palazzo Duodo, in Notizie da Palazzo Albani, II (1973), I, pp. 50-56; L. Olivato, ...
Leggi Tutto