DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] anni al card. Domenico Passionei, a Giovanni Bottari, ad Augustin Clément e ad sicuramente nel quadro di manovre del card. Alessandro Albani (Stella, 1963, p. 37). Ma il al suo posto l'arcivescovo di Torino, Francesco Lucerna Rorengo di Rorà (10 apr. ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] Ostia e di quello di Albano. A partire dal 1806 ) che, con lo pseudonimo di O. Franceschi, irrise, seppur bonariamente, le sue qualità M. Natoli, Roma 1995, pp. 21 s.; L. Barroero, Giovanni Gherardo De Rossi biografo. Un esempio: la "Vita" di Gaetano ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] S. Chiara, S. Caterina da Bologna, Santo francescano: Arisi, 1980). Intorno al 1780 la riuscita del alla mediazione del principe C. Albani al quale avrebbe ceduto nel 1795 della vastissima Salita al Calvario per S. Giovanni in Canale a Piacenza. Il L. ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] dell'altare maggiore in S. Giovanni dei Fiorentini.
Nella continua alternanza da quello di Monsignor Francesco Liberati, collocato entro del Battesimo di D. Guidi e proposte per una committenza Albani a Guidi e Ottoni, in Studi sul Settecento romano, ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] Giuliano (Gregori, 1979B).
Il padre Francesco, figlio unico di Moretto, fu e i ss. Pietro, Paolo e Giovanni Evangelista per la chiesa di S. . M., Milano 1966; F. Rossi, G.B. M., in Notizie da palazzo Albani, VI (1977), 2, pp. 50-59; A. Braham, G.B. M ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] 1670, anno in cui il cardinale Francesco Barberini, nipote di Urbano VIII, ammirazione di personaggi come Alessandro Albani, Giacomo III di Inghilterra in via dei Salesiani (Noack, p. 38).
Giovanni, fratello di Gioacchino, nacque a Roma il 30 luglio ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] laterale della basilica di S. Giovanni in Laterano, dove lavorarono gli e un terzo con S. Francesco commissionati dalle religiose di S. et une apostille sur Pandolfo da Pesaro, in Notizie da Palazzo Albani, XV (1986), 2, pp. 44-46; L. Arcangeli ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] paterno Nicolò - questi dev'essere il figlio di Francesco e, se sì, figura tra i "giustitiarii" ); e va altresì detto che, se Giovanni Andrea Troilo è l'autore della tragedia 1982 che permette di escludere l'Albani e quindi corrobora l'attribuzione al ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] senatore di Piemonte. Suo padre, Giovanni Cristoforo (1612-1692), era l’ultimo Mondovì, di cui era allora sindaco Carlo Francesco Ferrero, lo zio di Ormea protagonista della savoiarda, animata dai cardinali Alessandro Albani e Prospero Lambertini e in ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] , la possibilità di riconoscere in quel Francesco di Giovanni il più noto Francesco di Giovanni Ferrucci, documentato a Roma nel 1527 gli armadi della sacrestia di S. Pietro, in Notizie da palazzo Albani,XVI (1987), 2, pp. 60 s.; XV Mostra mercato ...
Leggi Tutto