GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] bolognese, di A. Carracci, dell'Albani e del Domenichino. Nel 1637 dipinse nuovo a Roma, Alessio (1661) e Francesco (1666).
Il classicismo morbido e raffinato il cartone per la scena dell'Ingresso di Giovanna d'Austria a Firenze, tessuta in arazzo da ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] e messo in miglior italiano da Francesco Mela (cfr. quanto lo stesso del re e poi inviato al cardinale Alessandro Albani perché a sua volta lo consegnasse al Sant' a man salva dalle Stuore di Giovanni Stefano Menochio o dalle Origines ecclesiasticae ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] a nuovo Il Giustino di Giovanni Legrenzi e l’Irene di Carlo Francesco Pollarolo. Sempre premuroso delle lettera del 12 dicembre 1705, il musicista ventenne inviò a monsignor Annibale Albani una cantata (non identificata; Della Libera, 2011, p. 207). ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] due anni filosofia con un frate francescano. Fu inizialmente destinato allo stato ecclesiastico di Trento dopo la morte di Giovanni Benedetto Gentilotti e, nell'autunno del l'Ormea ne informò il cardinale Albani, al quale riferì anche l'intenzione ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] Giovanni Devoti, docente di diritto canonico alla Sapienza. A ciò si aggiunse la frequentazione del gesuita Francesco non volle abbandonare malgrado la loro alleanza con i liberali, da Albani definita «mostruosa» (Leflon, 1975, p. 757) –, e quando ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] dama facoltosa. Dei nipoti di P., Giovanni fu per un periodo notaio nella argenti e la Vita sancti Albani.
fonti e bibliografia
Querimonia ., Una perduta raffigurazione federiciana descritta da Francesco Pipino e la sede della cancelleria imperiale ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] mortale. Nel 1665 fu con Francesco Albizzi l’ispiratore della bolla Cum meno buona, presente nella biblioteca Albani. L’originale, infatti, era stato 2005, passim; G. Baffetti, Un problema storiografico: Giovanni Ciampoli e S.P., in I primi Lincei e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] Sante Bartoli, Cassiano dal Pozzo, Giovanni Pietro Bellori. Fu il Bellori a nato nell’ambiente del cardinale Alessandro Albani. La pianta di Nolli fissava in e archeologia prima del Piranesi: nota su Francesco Bianchini, ibid., Roma 1979, pp. 107 ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...]
La rivista nacque nel 1668a cura di Francesco Nazzari e Salvatore Serra; il primo, che anno della sua morte, fu Giovanni Pastrizio. Il regolamento precisò in da autorevoli ecclesiastici quale G. F. Albani.
Quanto all'altra accademia ciampiniana, la ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] di Francesco Saverio Castiglioni, Pacca ebbe i voti di alcuni cardinali conservatori più moderati, quali Giuseppe Albani e prefetto della Congregazione del cerimoniale e arciprete di S. Giovanni in Laterano. Alla morte di Giulio Maria della Somaglia ...
Leggi Tutto