GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] e del duca di Camerino Giovanni Maria da Varano, scomparso ancora - come riferisce nel Diario il figlio Francesco Maria - di febbre, pare quartana, Piazze del Rinascimento… in Urbino, in Notizie da palazzo Albani, XIX (1990), 2, pp. 31-44; Tiziano ( ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] vendita in sé era perfettamente legittima. Francesco III d'Este era proprietario pleno dello scorso secolo gli architetti Giovanni Michelucci, Carlo Scarpa e rientrarono in Italia, come l'importante raccolta Albani comprata da Luigi I di Baviera, che ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] nel 1745, su richiesta del card. austriaco principe Alessandro Albani (protettore dell'Impero dal 1745 e reggente dell'ambasciata austriaca , il "buffo" romano Francesco Baglioni detto Carnace, i virtuosi Giovanni Manzoli e Ferdinando Mazzanti; o ...
Leggi Tutto
Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] prima a Rosso Fiorentino, poi a Francesco Salviati, da ultimo alla cerchia di Santi (1543-1606), il figlio della Baccina e di Giovanni, colui che per primo lavorò sulle carte del dal dipinto visto in casa Albani il disegnatore Paolo Fidanza (1731 ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] Tommaso, tre nipoti (Angelo, Guglielmo e Giovanni) e ancora un parente di nome volta si accenna quindi al tradimento. Pure Francesco Pipino spiega la morte del D. con auri et argenti e la Vita sancti Albani. Inoltre corrono sotto il suo nome ancora ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] subito indirizzata al neoeletto imperatore Francesco I Stefano con la richiesta del omaggio, strada facendo, a noti eruditi come Giovanni Bianchi (Ianus Plancus) a Rimini, Scipione Maffei stimato cardinal protettore Alessandro Albani. Il F. dimostrò ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] pittura da artisti bolognesi esponenti del classicismo, quali Albani e Domenichino, influsso che determinò, oltre ad stilistiche e inventive: Madonna e santi in S. Francesco ad Arezzo S. Giovanni Gualberto perdona un nemico in S. Giorgio alla Costa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] Trecento, grazie all’opera del frate francescano e alchimista Giovanni di Rupescissa, nel cui trattato De de l’École de médecine de Montpellier, ms. H.461, Fondo Albani).
L’Accademia del Cimento, fondata nel 1657 da Leopoldo de’ Medici e ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] un Colonna, probabilmente Giovanni, in adorazione davanti alla Vergine e ai ss. Giovanni e Francesco, nonché la Crocifissione aurea, argentea, aerea, ex museo Alexandri S.R.E. card. Albani translata, 2 voll., Roma 1739-1744; F. Ficoroni, De plumbeis ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] Cavarozzi, a Mao Salini o a Giovan Francesco Guerrieri (Papi, 1995, pp. 12-14 s. Carlo Borromeo e il beato Giovanni Bonvisi in S. Maria Corteorlandini a pittori dell'epoca, quali il Domenichino, F. Albani, A. Tempesta, G. Lanfranco, G. Baglione ...
Leggi Tutto