De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] marzo del 1913 fu nominata una commissione, presieduta da Medolago Albani, con l’obiettivo di dar vita a un organismo federativo Centro nazionale – Paolo Mattei Gentili, Giovanni Grosoli, Stefano Cavazzoni e Francesco Mauro – delinearono un piano poi ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] patriarca chiama prima artisti come Giovanni da Udine e Francesco Salviati, e successivamente Federico Zuccari Jacopo Sansovino, "Notizie da Palazzo Albani", 12, nr. 1/2, 1982, pp. 139-145 (pp. 135-152).
60. Francesco Sansovino, Del Secretario, VII, ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] di L. Elia, M. Glisenti, I, San Giovanni Valdarno-Roma 1961, p. 21.
5 L. .
130 Cfr. G. Ruggieri, R. Albani, Cattolici comunisti? Originalità e contraddizioni di un avviso, da quello lapiriano, di tipo francescano)»: L. Barca, Cronache dall’interno del ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] ad esempio, i vescovi di Trento, Francesco Saverio De Luschin, e di Milano, alla guerra tra i due paesi. Giovanni Paolo II, al pari di Alessandro , cit., II, p. 254.
34 Sul cardinale Albani, che fu propenso alle ragioni dei Savoia nel conflitto ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] direzione di Stanislao Medolago Albani e poté attingere al Vittorio – da Bruno Buozzi, Giovanni Gronchi, Oreste Lizzadri e Giovanni Roveda51.
Un accordo sul da nel secondo dopoguerra: Amintore Fanfani, Francesco Vito e Mario Romani. Un primo ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] Majo, Raffaello e la sua scuola. Giovan Francesco Penni, Giulio Romano, Giovanni da Udine, Perino del Vaga, Polidoro in «Quaderni di notizie da Palazzo Albani», nuova s., 2008, 4;
K.E. Butler, Giovanni Santi, Raphael, and Quattrocento sculpture, in ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] Giuseppe Toniolo e Stanislao Medolago Albani, che promosse la «Rivista assieme a Ludovico Necchi e monsignor Francesco Olgiati, destinata a un pubblico più di cui faceva parte, tra gli altri, Giovanni Papini, che ne accentuò il carattere religioso- ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] solenne investitura a cavaliere avvenuta in S. Giovanni in Laterano. Secondo le sue parole, esso nel 1625 ne dona sette a Francesco Barberini, il restaurator del mosaico in realizzazione su iniziativa di Clemente XI Albani (1649-1721, papa dal 1700 ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] fine del secolo, Marco Albani. Filadelfia era spesso Siria. A lui successero i figli Giovanni, Domenico e Zaccaria, che si 192-193, 197, 232, 250, 254-255.
18. Francesco Carabellese, Le relazioni commerciali fra la Puglia e la Repubblica di ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] e il secondo da Pierferdinando Casini, Francesco D’Onofrio e Clemente Mastella.
Comitato diocesano di Bergamo, scritta da Medolago Albani, la Segreteria di Stato rispose in fatti arrivato nel 1962 il generale Giovanni De Lorenzo, cfr. Commissione ...
Leggi Tutto