VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino
Fiorella Pagotto
– Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9).
Poiché il padre [...] naturalistica postcaravaggesca sia quella classicistica rappresentata da FrancescoAlbani e dal Domenichino.
Nel 1618 dipinse per secolo l’impatto di un Sebastiano Ricci o di un Giovanni Antonio Pellegrini.
Tra le sue ultime opere figura il soffitto ...
Leggi Tutto
MILIONE, Vincenzo
Beatrice Cirulli
MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] ovale raffigurante i Ss. Francesco Saverio e Ignazio di Loyola (Guidonia, chiesa di S. Giovanni Evangelista). Del 1763 all’Accademia dell’Arcadia o perché familiare del cardinale Giovan FrancescoAlbani, nipote di Alessandro, il M. ne diventò membro ...
Leggi Tutto
VEROSPI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1571 da Girolamo e da Penelope di Antonio Gabrielli. La famiglia paterna era di origini castigliane.
Il nonno Ferdinando (altrimenti detto Ferrante), [...] del 1607, insieme con Muzio Mattei, incontrò l’ambasciatore Giovanni Nicolini a Roma e raggiunse un accordo soddisfacente, che citato, anche la responsabilità del coinvolgimento di FrancescoAlbani nella decorazione a fresco della loggia con Apollo ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] fu progettata e realizzata in autonomia dai tre artisti e completata da FrancescoAlbani (Negro, 1992, pp. 328, 331 s.; Pellicciari, 1993, a olio sopra l’altare: verso la tribuna dipinse s. Giovanni evangelista e s. Gioseppe et in aria la Madonna, e ...
Leggi Tutto
MONTANINI, Pietro (detto Pietruccio Perugino). – Nacque a Perugia nel 1626. Non sono noti i nomi dei genitori, ma sappiamo che giovanissimo entrò a bottega da suo zio Giovan Francesco Bassotti, orientato [...] ai modi della pittura classicista romana di Guido Reni, FrancescoAlbani e GiovanniFrancesco Barbieri detto il Guercino (Mancini, 1978, p. 116)
Bernardetta Nicastro
Importante fonte per ricostruire la biografia del M. è la Vita di Leone Pascoli, ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] le aspirazioni familiari, e con il favore del duca Francesco Maria II della Rovere, si trasferì a Roma al seguito di uno dei membri più autorevoli del Sacro Collegio, il cardinale Giovanni Gerolamo Albani, ma dopo qualche mese lasciò la città per ...
Leggi Tutto
MARATTI, GiovanniFrancesco (al secolo Gaetano)
Serena Veneziani
Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] da Francesco. I genitori assecondarono la sua inclinazione al chiostro, così il M. entrò nell'abbazia di Vallombrosa nel 1721, a Compì escursioni nella zona dei colli Albani in compagnia di un medico locale, Giovanni Antonio Brunetti di Moncalieri, e ...
Leggi Tutto
MOSCA, Agapito (
Maria Teresa Fattori
Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca.
I Mosca si [...] erano trasferiti da Bergamo a Pesaro verso la metà del XVI secolo. La sorella di Carlo Mosca sposò Carlo Albani e da questa unione nacque GiovanniFrancesco, eletto papa con il nome di Clemente XI nel 1702 (Weber, 1999, II, p. 641). Da parte di madre ...
Leggi Tutto
RUSCHI, Francesco
Andrea Polati
‒ Nacque a Roma in data imprecisata, da situare verosimilmente verso la fine del Cinquecento, o intorno all’anno 1600 (Safarik, 1976, p. 308).
Come registra Pellegrino [...] A Roma sembra che Ruschi avesse stretto amicizia con FrancescoAlbani il quale, in una lettera a Girolamo Bonini del decennio si collocano il Non sono io il Cristo (ovvero S. Giovanni Battista che indica Cristo come l’Agnello di Dio) nella basilica di ...
Leggi Tutto
PACE, Giovanni Battista
Mario Epifani
PACE, Giovanni Battista (Giovan Battista). – Nacque a Roma il 20 febbraio 1650 da Michele, pittore di nature morte noto come Michelangelo di Campidoglio (Epifani, [...] Marco, è probabile che sia da identificare con il fratello minore di Giovanni Battista il Pietro Pace che tra il 1671 e il 1672 eseguì senza particolare fedeltà all’originale – dipinti di FrancescoAlbani, del Domenichino, di Pietro da Cortona e ...
Leggi Tutto