TASSI, Bartolomeo detto Triachini
Davide Ravaioli
– Nacque presumibilmente a Bologna nel secondo decennio del Cinquecento da Antonio, architetto. Il nome della madre è ignoto. Il 1516 come anno di nascita [...] costruttori ed ebbe tre fratelli: Sebastiano, Lucia e GiovanniFrancesco, anch’egli attivo nel settore. Sposò in seconde di una residenza senatoria bolognese (1498-1587), in Notizie da Palazzo Albani, XXII-XXIX (1993-2000), pp. 135-160; D. Lenzi, ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] il M. si specializzò.
Nel 1777 partì per Roma, dove il legato sabaudo Pietro Giuseppe Graneri lo raccomandò al cardinale Giovan FrancescoAlbani (Orsini, 2006): il M. ebbe così modo di studiare con Anton Raphael Mengs, la cui influenza è visibile nel ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] bolognese (Guido Reni e FrancescoAlbani) e lombarda (Carlo Francesco Nuvolone su tutti). Un aggiornamento Francesco Botti, del citato Sagrestani e di Francesco Conti su altri, meno noti, tra i quali si ricordano quelli di Giovanni Perini, Giovanni ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] , Bloemaert, Sacchi, Pietro Paolo Ubaldino, FrancescoAlbani, François Perrier, Nicolas Poussin, Claude Goyrand, Filippo Gagliardi, Giovan Francesco Romanelli, il Domenichino, Guido Reni, Girolamo Rainaldi, Giovanni Lanfranco.
L'opera tratta dell ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] suoi fedeli e potenti amici: i Barberini, il card. Gian FrancescoAlbani (poi Clemente XI) e la regina Cristina di Svezia.
A ,Stockholm 1966, pp. 367-371; S. Grassi Fiorentino, Ciampini, Giovanni Giustino, in Diz. biogr. degli Ital., XXV,Roma 1981, pp ...
Leggi Tutto
NEGRONI, GiovanniFrancesco
Massino Carlo Giannini
NEGRONI, GiovanniFrancesco. – Nacque a Genova il 3 ottobre 1629 dal senatore genovese Giambattista e da Placida Gentile.
Nulla si conosce dei suoi [...] , 115 s.; E. Schleier, Domenichino, Lanfranco, Albani and cardinal Montalto’sAlexandercycle, in The Art Bullettin, L (1968), pp. 191 s.; F. Trevisani, Giovanni Battista Negroni [sic] committente dell’altare di S. Francesco Saverio al Gesù di Roma, in ...
Leggi Tutto
MITELLI, Giuseppe Maria
Francesco Sorce
– Nacque a Bologna nel 1634 da Agostino, noto pittore e incisore, e da Lucrezia Penna.
Secondo quanto ricorda il fratello Giovanni nella Vita et opere di Agostino [...] , p. XII), si formò presso alcuni artisti importanti, studiando, tra gli altri, con Simone Cantarini, FrancescoAlbani, il Guercino (GiovanniFrancesco Barbieri) e Flaminio Torri. Della sua attività pittorica, tutt’altro che limitata stando alle ...
Leggi Tutto
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea
Stefano L'Occaso
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea. – Nacque a Bologna, da Giovanni, forse nel 1610 (Scritti originali…, 1983, p. 234). Non è invece noto il nome della madre.
A [...] la tortuosa formazione, avvenuta sotto FrancescoAlbani e Lucio Massari, poi con Francesco Brizio, presso il quale iniziò e Giovanni Maria Mariani (Leoncini, 2008, p. 57). In quello stesso torno di tempo, Seghizzi lavorò per Francesco Maria Balbi ...
Leggi Tutto
MORGANTI
Alessandro De Lillo
– Famiglia di pittori di Fano, documentati fra gli ultimi anni del XV e la seconda metà del XVI secolo.
Il capostipite, Bartolomeo, emerge per la prima volta nella documentazione [...] , la moglie Giovanna risulta vedova e assieme al figlio Pompeo vengono citati anche i figli GiovanniFrancesco, Pinzino e Belisario suo amicissimo e pittore ordinario» Pompeo M., in Notizie da Palazzo Albani, XIX (1990), 2, pp. 75-80; Id., Officina ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angela Teresa
Francesco Lora
– Figlia di Roberto e di Cecilia Fungarini, nacque a Bologna il 17 ottobre 1661 nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato (Registri battesimali della cattedrale); [...] Maria Maddalena penitente nella cappella di famiglia della chiesa di S. Giovanni in Monte (ante 1704), l’Annunciazione nella chiesa e poi nella i maestri della scuola bolognese del Seicento (FrancescoAlbani, Cagnacci, Ludovico Carracci, Guido Reni, ...
Leggi Tutto