GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] Francesi. Il 23 novembre il conclave acclamò papa Giovan FrancescoAlbani, che prese il nome di Clemente XI.
Dopo la Il teatro alla moda dei rosignoli. I cantanti napoletani al S. Giovanni Grisostomo ("Merope", 1734), in A. Zeno et al., La Merope. ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] il Cavalier d’Arpino, intorno al 1610 Sacchi fu presso FrancescoAlbani, e vi rimase fino al ritorno di questi a Bologna e s. Bonaventura da Bagnoregio per la chiesa di S. Giovanni a Ostra (oggi Ostra, Pinacoteca comunale), nella quale la narrazione ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, GiovanniFrancesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] (1877), l'opera del patronato (1882), l'opera di S. Giovanni per l'assistenza ai poveri giacenti ammalati negli ospedali (1883), l' , il G. venne a collocarsi accanto a S. Medolago Albani e G. Toniolo nell'opera di mediazione tesa a costruire ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] Francesco Ginnasi, dal quale ebbe nel 1550 Domenico, il futuro cardinale.
Secondo Fantuzzi, avrebbe fatto studi umanistici con Giovanni Nel febbraio 1569 fu nominato al suo posto Giovanni Girolamo Albani, che gli subentrò in agosto.
Richiamato a Roma ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] dei putti, 1637-42: cfr. Weddigen, 1999), a FrancescoAlbani (La Vergine in lettura con Gesù bambino e s. Bacchus de Pierre de Cortona et Le Passage de la Mer Rouge de GiovanniFrancesco Romanelli, in Bollettino d’arte, XCIV (2009), 4, pp. 91- ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] forse in forza dei richiami al Domenichino e a FrancescoAlbani; d'altro canto, come gli altri giovani artisti ebbe quattro figli: Carlo (1705-76), che fu giurista e sottodatario, Giovanni Angelo (1707-71) che si fece prete, Chiara e Maria Maddalena ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] di Carlo Saraceni, insieme con Giambattista Parentucci da Camerino e Giovanni Cleo, ovvero Jean Le Clerc, un Antonio Girella pittore bolognese del G. presso Guido Reni e FrancescoAlbani. Quest'ultimo avrebbe favorito il proprio allievo ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] , sempre più diffidente verso il cardinale Albani, protettore dell'Impero. Il G. sperava di ottenere la nomina ad agente e archivista della legazione imperiale a Roma, poiché l'agente in carica, GiovanniFrancesco Brunati, aspirava a una più alta ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] da François Perrier, Nicolas Poussin, Pietro Paolo Ubaldini, FrancescoAlbani, Andrea Sacchi, Francesco Romanelli, Filippo Gagliardi, Guido Reni, Domenico Zampieri (Domenichino), Giovanni Lanfranco, Girolamo Rainaldi e raffiguranti scene mitologiche ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] Ludovico, l’interesse per Annibale Carracci e per FrancescoAlbani. Di poco seguente è l’Incontro tra Abramo e CIII (2008), pp. 289-340; A. Crispo, Un inedito San Giovanni Battista di Bartolomeo Schedoni e altre note per Luigi Amidani e Lionello ...
Leggi Tutto